Internet security: guida ai migliori antivirus da scaricare gratis
Oggi quasi tutti utilizziamo Internet; la rete rappresenta però un canale poco sicuro per lo scambio di informazioni, sia per i rischi di intrusione nel proprio pc, sia per i tentativi di frode, denominati phishing. Esistono molti sistemi per proteggersi da tali attacchi. Vediamo una rapida carrellata dei prodotti gratuiti utilizzabili allo scopo.
/wedata%2F0026725%2F2011-06%2Fcomputer-screen-with-padlock.jpg)
Gli antivirus
AVG è senza dubbio uno dei più efficaci ed efficienti antivirus gratuiti in circolazione; protegge dai virus e dagli spyware (i software che si installano per "rubare" informazioni); inoltre controlla i siti che navighiamo e ci avverte se contengono minacce. È scaricabile, con il nome di Avg Network Internet Security, dal sito Free.avg.com. Ne esistono due versioni, una gratuita e una a pagamento, ma anche la versione gratuita è ottima. Appena un gradino sotto il precedente è Panda cloud antivirus, anche questo gratuito e reperibile all'indirizzo Cloudantivirus.com. Esiste poi una miriade di prodotti antivirus a pagamento, per i quali si ha comunque la possibilità di scaricare una versione gratuita di prova (dura generalmente un mese) che pernette di testare le funzionalità del programma prima di acquistarlo. I più famosi sono senza dubbio quello della Norton/Symantec (si chiama Norton Internet Security e lo trovate all'indirizzo Symantec.com), della Mcafee (la McAfee Suite la potete scaricare da Mcafee.com) e della Kaspersky (Support.kaspersky.com).
Le altre difese
Insieme a un buon antivirus, però, il nostro Pc deve essere difeso anche da altri tipi di attacchi: sono quelli sicuramente più subdoli, di programmi esterni che non si installano all'interno di esso, ma vi penetrano semplicemente per carpire informazioni che ognuno di noi immagazzina all'interno: password di accesso ai siti finanziari, documenti e fogli elettronici con i conti personali o con gli esiti di analisi cliniche, ecc. Ebbene. anche contro queste intrusioni è necessario (si intende obbligatorio) difendersi. L'arma di difesa migliore è un ottimo firewall (il nome ricorda molto i muretti a secco eretti dai contadini per difendere i propri campi dagli incendi nei campi circostanti...). Qui di gratuito ci sarebbe quello fornito di default insieme al sistema operativo della Microsoft (per chi utilizza questi sistemi operativi), ma in realtà non è affidabile al 100%. Per avere una protezione veramente efficace in questo caso bisogna spendere una piccola somma, ma in compenso potrete avere la sicurezza di essere protetti al 99% contro tale tipo di attacco.