Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Invalsi.it: recensione e informazioni sul sito

Invalsi: cosa trovare nel sito, come navigare agevolmente, quali contenuti cercare

Cos'è Invalsi

Invalsi, Istituto nazionale per la Valutazione del sietma educativo di Istruzione e Formazione, è un ente di ricerca nato per sostituire il Centro Europeo dell'Educazione al fine di verificare periodicamente il livello d'istruzione degli studenti italiani per individuare anche le cause della dispersione scolastica. Invalsi inoltre redige la prova scritta nazionale comune, supporta le amministrazioni scolastiche in termini di autovalutazione, organizza la formazione per il personale docente, partecipa a progetti di ricerca a livello europeo.

Cosa c'è nel sito

Nel sito invalsi.it, oltre alle informazioni generali sull'istituto, è possibile reperire informazioni su bandi di gara e concorsi per la selezione del personale e consultare la sezione "Operazione trasparenza" dove si trova il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, la lista degli incarichi dirigenziali e eterni, le presenze e assenze del personale.
Altra sezione interessante è quella dedicata alla Rilevazione Nazionale del Sistema Istruzione, suddivisa per annualità. Sotto "Le Ricerche" è possibile accedere a siti nazionali e internazionali, per aggiornarsi sulle ultime ricerche nel campo dell'istruzione o esplorare la fornita area dati.
Utilissimo e frequentata è la sezione dedicata agli esami, con i fac simile delle prove già somministrate, che si possono svolgere on line o scaricare e stampare, per far esercitare alunni o figli in una simulazione di esami delle annualità dal 2007 al 2010. Comode di griglie di correzione facilitano il controllo dei risultati e aggiornamenti costanti avvisano sulle ultime notizie degli esmai di stato e il protocollo istruisce sulle modalità di svolgimento regolare degli esami e la loro somministrazione. Fascicolo di italiano e fascicolo di matematica sono disposti separatamente per facilitare la scelta della materia oggetto prova d'esame.
Per chi avesse quesiti da sottoporre allo staff Invalsi, nella sezione "Domande e risposte" è possibile utilizzare il modulo per formulare le domande e riconsultarlo successivamente la restituzione per leggere la risposta ottenuta. Basta accedere all'area riservata, inserendo il codice meccanografico dell'istituzione scolasica o la password nell'Accesso Gesione Saff.

Curiosià e recensione sito

Nel sito invalsi.it, di agevole navigazione ma non particolarmente accattivante graficamente parlando, da quest'anno è presente una prova di matematica in sloveno e una prova di lingua slovena per il Primo Ciclo scolastico.
Per ogni dubbio o approfondimento ulteriore, che il sito abbastanza completo nella sua esposizione dovrebbe comunque evitare, ci sono i Contatti, dove via email o telefonicamente si troverà la consulenza desiderata.
In "Eventi" si potranno conoscere gli appuntamenti dei gruppi di lavoro e le date degli ultimi seminari, organizzati nella sede di Frascati o altrove.
Un sito aggiornato, utile non solo per gli addetti ai lavori, ma in parte tecnico e specifico per docenti e personale scolastico con tutti i riferimenti e i contenuti indispensabili dell'argomento esami scolastici.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

WebCam live dal mondo: tutti i servizi online

Webcam live dal mondo: tutti i servizi online

Esistono diversi servizi online per le webcam in tempo reale sia per le maggiori città italiane, che per quelle estere. tali servizi di “livecams” garantiscono anche la visualizzazione del meteo live della città visualizzata, in quanto appunto si vede direttamente, tramite l'immagine, la situazione meteorologica in tempo reale senza filtri esterni. ma quali sono i servizi “world camera” sul web e come si raggiungono? in questo articolo si tratterà proprio di questo argomento.
Creare una newsletter: come fare

Creare una newsletter: come fare

Ecco come creare una newsletter con pochi passi semplici e con un metodo accessibile anche agli utenti meno esperti.