Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Istituto Italiano di Fotografia: come iscriversi e frequentare un corso?

Nell'articolo si analizza l'Istituto italiano di Fotografia e si danno alcune indicazioni su come iscriversi e frequentare i corsi proposti.

L'Istituto italiano di fotografia

L'Istituto italiano di fotografia è una scuola professionale che nasce con l'intento di fornire ai propri iscritti una preparazione adeguata, far acquisire loro le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere la professione di fotografo, sviluppare sensibilità tale da poter usare in modo opportuno i diversi linguaggi fotografici.
L'istituto si trova a Milano, in via Enrico Caviglia 3, dove è attivo sin dal 1993.
L'istituto offre diverse tipologie di corsi:
1) corso professionale che si svolge in orario diurno e abbraccia un arco temporale di due anni;
2) corsi serali;
3) corsi brevi;
4) corsi monotematici;
5) corsi intensivi;
6) corsi estivi intensivi in inglese.
La didattica utilizzata è moderna ed impostata in maniera prettamente pratica. I corsisti seguono attività sia in aula che sul set e svolgono attività di stages che possono poi inserire nel proprio portfolio personale, divenendo così un biglietto da visita per l'ingresso nel mondo del lavoro. I corsisti vengono invitati a realizzare esperienze concrete attraverso la partecipazione a progetti creativi in collaborazione con aziende pubblicitarie e editori.
Le materie che si studiano durante i diversi corsi sono: la teoria della tecnica, la comunicazione visiva, il paesaggio, il ritratto e l'autoritratto, lo still life, la moda, i nudo artistico, il reportage geografico e quello documentario, il fotogiornalismo, il video acting, la photo editing, la polaroid, la post produzione digitale, la progettualità, il mondo professionale.
All'interno dei corsi si usa quasi esclusivamente il software prophoto flash professional equipement che è distribuito da Grangesrl.

Come iscriversi ai corsi

La trafila da seguire per iscriversi ai corsi, i documenti da presentare, i titoli di studio da possedere e la tassa di iscrizione variano a seconda del corso che si sceglie.
Per quanto riguarda il corso professionale biennale (che si può ritenere un vero e proprio corso di laurea in fotografia) si prevede una frequenza che va dai 5 giorni settimanali del primo anno ai 6 del secondo anno. Per potersi iscrivere occorre essere maggiorenni e possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. I corsisti, inoltre, devono possedere una macchina fotografica digitale o analogica. Il prezzo è di 6900 euro per il primo anno e 7400 per il secondo. A queste si deve aggiungere la tassa di iscrizione che è di 1500 euro.
Per quanto riguarda i corsi serali si ha un'ampia scelta: evening full (linguaggio digitale e ripresa fotografica), light (fotografare volti e luoghi), full advanced (stile personale e post produzione digitale), open (tecnica, paesaggio, reportage). Tutti i corsi prevedono una frequenza che varia da 1 giorno a due giorni a settimana. Alla fine dei corsi si prevede un esame orale facoltativo con un fotografo esterno a cui sottoporre le proprie fotografie. Tutti i corsi prevedono il rilascio di un attestato finale di frequenza. I prezzi variano da 1000 euro a 2640 euro. Per chi ha frequentato altri corsi si prevede per alcuni corsi uno sconto.
I corsi monotematici durano solitamente un week end, si attivano solo se vi è un'adesione di almeno 10 iscritti e prevedono un impegno economico che varia che si imposta sui 200 euro circa.
I corsi in lingua inglese presuppongono che i corsisti abbiano una buona padronanza della lingua inglese, prevedono un programma di studio molto intenso e a stretto contatto soprattutto con il mondo della moda. L'impegno economico si attesta sugli 8000 euro.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Guida ai corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro

Guida ai corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro

Chi svolge mestieri pericolosi sa quanto è importante poter lavorare in tutta sicurezza. in realtà anche il mestiere apparentemente più banale deve poter essere svolto in modo sicuro. per questo motivo la legge prevede che i tutti i luoghi di lavoro siano messi in regola mediante la formazione adeguata del personale. vediamo come funziona.
Come trovare un corso di inglese online gratis

Come trovare un corso di inglese online gratis

Nell'articolo si suggerisce come scegliere un corso di inglese online gratuito e si indicano alcuni siti che propongono corsi di inglese online gratuiti.
Corsi di moda a Milano: sedi e obiettivi formativi

Corsi di moda a milano: sedi e obiettivi formativi

Chi si interessa di moda e design, sa che le città più importanti che dettano legge in questo settore sono londra, new york, parigi, milano. restando in italia, l'offerta formativa a milano è molto ampia, tanto che può essere difficile orientarsi e scegliere il corso giusto per le proprie esigenze e caratteristiche. a seconda degli obiettivi, dei tempi, delle possibilità, è possibile cercare corsi di diverso livello.
Come diventare consulente d'immagine

Come diventare consulente d'immagine

L'articolo offre informazioni per iniziare la professione di consulente di immagine riguardo agli enti formativi che erogano il corso.