Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Istituto Italiano di Fotografia: come iscriversi e frequentare un corso?

Nell'articolo si analizza l'Istituto italiano di Fotografia e si danno alcune indicazioni su come iscriversi e frequentare i corsi proposti.

L'Istituto italiano di fotografia

L'Istituto italiano di fotografia è una scuola professionale che nasce con l'intento di fornire ai propri iscritti una preparazione adeguata, far acquisire loro le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere la professione di fotografo, sviluppare sensibilità tale da poter usare in modo opportuno i diversi linguaggi fotografici.
L'istituto si trova a Milano, in via Enrico Caviglia 3, dove è attivo sin dal 1993.
L'istituto offre diverse tipologie di corsi:
1) corso professionale che si svolge in orario diurno e abbraccia un arco temporale di due anni;
2) corsi serali;
3) corsi brevi;
4) corsi monotematici;
5) corsi intensivi;
6) corsi estivi intensivi in inglese.
La didattica utilizzata è moderna ed impostata in maniera prettamente pratica. I corsisti seguono attività sia in aula che sul set e svolgono attività di stages che possono poi inserire nel proprio portfolio personale, divenendo così un biglietto da visita per l'ingresso nel mondo del lavoro. I corsisti vengono invitati a realizzare esperienze concrete attraverso la partecipazione a progetti creativi in collaborazione con aziende pubblicitarie e editori.
Le materie che si studiano durante i diversi corsi sono: la teoria della tecnica, la comunicazione visiva, il paesaggio, il ritratto e l'autoritratto, lo still life, la moda, i nudo artistico, il reportage geografico e quello documentario, il fotogiornalismo, il video acting, la photo editing, la polaroid, la post produzione digitale, la progettualità, il mondo professionale.
All'interno dei corsi si usa quasi esclusivamente il software prophoto flash professional equipement che è distribuito da Grangesrl.

Come iscriversi ai corsi

La trafila da seguire per iscriversi ai corsi, i documenti da presentare, i titoli di studio da possedere e la tassa di iscrizione variano a seconda del corso che si sceglie.
Per quanto riguarda il corso professionale biennale (che si può ritenere un vero e proprio corso di laurea in fotografia) si prevede una frequenza che va dai 5 giorni settimanali del primo anno ai 6 del secondo anno. Per potersi iscrivere occorre essere maggiorenni e possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. I corsisti, inoltre, devono possedere una macchina fotografica digitale o analogica. Il prezzo è di 6900 euro per il primo anno e 7400 per il secondo. A queste si deve aggiungere la tassa di iscrizione che è di 1500 euro.
Per quanto riguarda i corsi serali si ha un'ampia scelta: evening full (linguaggio digitale e ripresa fotografica), light (fotografare volti e luoghi), full advanced (stile personale e post produzione digitale), open (tecnica, paesaggio, reportage). Tutti i corsi prevedono una frequenza che varia da 1 giorno a due giorni a settimana. Alla fine dei corsi si prevede un esame orale facoltativo con un fotografo esterno a cui sottoporre le proprie fotografie. Tutti i corsi prevedono il rilascio di un attestato finale di frequenza. I prezzi variano da 1000 euro a 2640 euro. Per chi ha frequentato altri corsi si prevede per alcuni corsi uno sconto.
I corsi monotematici durano solitamente un week end, si attivano solo se vi è un'adesione di almeno 10 iscritti e prevedono un impegno economico che varia che si imposta sui 200 euro circa.
I corsi in lingua inglese presuppongono che i corsisti abbiano una buona padronanza della lingua inglese, prevedono un programma di studio molto intenso e a stretto contatto soprattutto con il mondo della moda. L'impegno economico si attesta sugli 8000 euro.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Dove imparare l'italiano online

Dove imparare l'italiano online

Imparare l'italiano, come qualsiasi lingua straniera è sempre difficile e spesso costoso. sempre più spesso le persone preferiscono seguire corsi online, ecco qualche consiglio per scegliere il percorso giusto e conoscere l'italiano utilizzando comodamente da casa il proprio computer.
Corsi di inglese, guida alle migliori scuole di Napoli

Corsi di inglese, guida alle migliori scuole di napoli

L'inglese sta diventando sempre di più una lingua importantissima da conoscere oltre che per viaggiare, soprattutto per lavorare. la globalizzazione e internet hanno reso il mondo un unico villaggio e conoscere l'inglese apre le porte a molte possibilità lavorative. se siete di napoli e volete seguire un serio corso di inglese questo articolo fa al caso vostro.
Guida ai corsi di scrittura creativa

Guida ai corsi di scrittura creativa

Il desiderio di scrittura, con il successo del web 2.0 e dei social network, è sempre più forte. comunicare è ormai facile e alla portata di tutti. ogni giorno infatti si moltiplicano i blog personali e gli iscritti ai corsi di scrittura creativa crescono di anno in anno. imparare a scrivere e affinare le tecniche di scrittura può aiutare ad ottenere più visibilità. l’offerta di corsi, workshop e master è assai ampia: vediamo come fare la scelta giusta.