Italian Shop Design 2011: informazioni
Parliamo oggi di Italian Shop Design 2011, approfondendo il sito web Italianshopdesign.it e il libro.
/wedata%2F0030814%2F2011-09%2FItalian-Sho-Design-2011.jpg)
Italian Shop Design 2011
Direttamente dal sito web Italianshopdesign.it scopriamo che il libro di quest'annata è formato da 10 settori e 196 pagine. Inoltre, sono inserite oltre 850 aziende italiane che si occupano del settore di arredo a livello commerciale. Dal sito è direttamente possibile ordinare una propria copia della rivista, chiedere informazioni e contattare i responsabili. Inoltre, sono elencati i recapiti telefonici e geografici dei responsabili, per aver sempre la possibilità di mettersi in contatto con la redazione.
Le dieci sezioni: guida approfondita
Come abbiamo già detto, questa guida è divisa in dieci sezioni per l'anno 2011. la sezione numero 1 tratta di arredamento o furnishing system. Vale a dire arredamenti modulari, su misura, sistemi di arredamento, scaffalature e moduli. Il settore numero 2 riguarda le attrezzature o equipments, analizzando in dettaglio mensole, segnaprezzi, porta abiti ed etichettatrici. Il settore numero 3 è Displays and P.O.P., significa tutto ciò che riguarda la comunicazione visuale come gli espositori di merce e i bancali per i prodotti. il settore numero 4, detto manichini o mannequins, chiaramente tratta di manichini, busti, teste, torsi, gambe, braccia e silhouette. La parte numero 5 della rivista, quella centrale, è dedicata interamente al design: divani, sgabelli, poltrone, sedie, specchi, oggettistica e tavoli. procediamo oltre la metà della guida ed avventuriamoci nel secondo ed ultimo lato del libro: settore numero 6. Questo settore parla di illuminotecnica o lighting system: faretti, spot, Led, barre elettrificate, lampade, fibre ottiche e proiettori. Il settore numero 7 è chiamato pavimenti e rivestimenti, in inglese detto flooring and covering. Si focalizza principalmente su pavimenti in diversi materiali quali legno, laminato, resina, metallo e gomma. Inoltre tratta anche delle rispettive versioni in vetro, ceramica e moquettes. Il settore numero 8, potrebbe essere considerato come un complemento del settore 7: pareti e controsoffitti vale a dire partition walls and false ceilings., Si parla quindi di pareti, muri, vetrate mobili, divisori e controsoffitti. Settore numero 9, quello che analizza gli ultimi sviluppi della tecnologia, detto in inglese technology system. Si mettono in luce alcuni aspetti importantissimi a livello sicurezza: apparecchiature antitaccheggio, antifurti, antintrusione, TVCC, automazione e controllo accessi nello stabile. Infine, arriviamo all'ultimo capitolo: numero 10 architetti e designers, o per meglio dire in inglese, architects and designers, dove il concetto è espresso già dal titolo. Ricordiamo che la copia, se desiderate, è acquistabile sul sito, al prezzo di 30 euro più spese di spedizione, direttamente su Italianshopdesign.it