LG Home Theatre, pregi e difetti
Home Theatre è uno di quei termini tecnici che non mancano mai di lasciare perplesso il consumatore medio quando sfoglia un catalogo o legge un depliant di offerte. Eppure non nasconde niente di difficile comprensione. Vediamo cosa significa e capiremo che può essere qualcosa di veramente divertente!
/wedata%2F0027304%2F2011-06%2Fdrill-machine-macro-on-big-plasma.jpg)
Brevi informazioni tecniche preliminari
Tutti sappiamo cosa significa audio stereofonico e quanto è piacevole sentire musica con l'impressione acustica di certi strumenti da un lato e di altri sul lato opposto. L'effetto viene ottenuto perché, già in fase di registrazione, vengono usati diversi microfoni le cui registrazioni vengono miscelate in fase di montaggio su due canali separati per ridare l'effetto di spazialità all'ascoltatore.
Il Surround è l'evoluzione della stereofonia. Infatti in inglese "to surround" significa proprio "circondare" e utilizza ulteriori canali il cui suono andrà ad altoparlanti posizionati posteriormente rispetto all'ascoltatore. Normalmente sono almeno 5 diffusori acustici, 3 anteriori e 2 posteriori.
Il Surround (con il marchio Dolby Surround) è stato messo a punto per essere utilizzato nei cinema e dà un effetto di "presenza" nella scena allo spettatore. L'Home theatre è il suo diretto discendente e, adesso che gli schermi da 32 pollici in su e l'Alta Definizione TV cominciano ad entrare in molte case, comincia ad avere senso l'idea di integrare il nostro nuovo mega-schermo con un sistema audio adeguato per avere un sistema completo di home entertainment.
Scegliamo cosa fa al caso nostro
Home Cinema è la dizione che la LG sceglie (con maggior coerenza logica) di usare per la sua linea di prodotti audio Home Theatre.
Nel suo catalogo contiamo circa trenta modelli diversi, dai più "semplici" a quelli "executive", tutti con un design elegante e ottima ergonomia.
Possiamo scegliere un modello minimale tipo l'HLS36 o i più sofisticati Wl'HLX55W, l'HLX56S; questi modelli sono accumunati dallo stesso design composto da una barra con casse frontali e lettore Blue Ray incorporati (nel modello HLS36 il Blue Ray è assente). Il subwoofer è connesso via Wi-Fi, eliminando la necessità del cavo per il segnale audio.
Possiamo puntare per il nostro sistema home cinema LG su modelli sofisticati tipo l'HT805THW (5+1 speakers, 850W, Blue Ray) o l'HB905SA (Home Cinema wireless 5.1 da 1800W nominali complessivi) dotato di attacco dedicato per IPod e connessione per la LAN.
I prezzi dell'Home Cinema, indicativamente, stanno sui 300 euro per i modelli più performanti ma una breve ricerca su kelkoo.it o simili ti darà un'idea delle offerte Home Cinema più aggiornate.
Pro e contro
Insomma se vuoi trasformare il tuo salotto in un "Media Center" è un acquisto vantaggioso. Tieni conto solo di una cosa, che potrebbe essere uno svantaggio: avere un vicino debole di nervi che diventa isterico ogni volta che alzi un pò il volume dell'impianto!