La febbre del sabato sera: recensione e trama
In questo articolo troverete la trama e le curiosità su un grande film degli anni Settanta con il grande John Travolta: "La febbre del sabato sera".
/wedata%2F0033869%2F2011-08%2F1-enJohn-Travolta--John-Travolta--1-frJohn-Travolt.jpg)
Curiosità
La febbre del sabato sera, o in lingua originale "Saturday Night Fever", è un film diretto da John Badham del 1977 e con protagonisti principali John Travolta e Karen Lynn Gorney. Le riprese del film sono state svolte in un locale di New York, il " 2001 Odyssey", nei mesi di luglio ed agosto del 1977. Ed è uscito in America il 16 dicembre del 1997, mentre in Italia è approdato un anno dopo, con alcune modifiche per la televisione mentre nella versione DVD il film è integrale.
Nel 2010, questa produzione è stata scelta per essere conservata nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. La colonna sonora del film è stata incisa dai Bee Gees.
La trama
Tony Manero (John Travolta) è un giovane ragazzo di origini italiane che vive a Little Italy come commesso in un negozio di vernici. Questo ragazzo ha una grande passione: il ballo. Infatti, ogni sabato sera si scatena in pista ricevendo le lodi e le avances delle ragazze che impazziscono per lui.
Una sera in discoteca incontra Stephanie, una ragazza istruita e di alto ceto sociale. I due ragazzi si preparano insieme per la partecipazione al concorso di danza della discoteca e riescono a vincere la gara (ma alla fine Tony cede il premio alla coppia portoricana arrivata seconda). Un momento centrale del film è il ballo tra Stephanie e Tony, quest'ultimo vestito con pantaloni a zampa bianchi, giacca e gilet bianco e camicia nera, sulle note di "More than a woman" dei Bee Gees. La trama tratta tematiche serie, affrontando problemi giovanili ancora attuali come l'emigrazione, l'uso di stupefacenti, di alcolismo nelle discoteche e la violenza tra bande.
Tony Manero vive una situazione di disagio sociale, ed è costretto a fare un lavoro che non ama per racimolare la cifra necessaria a trascorrere il sabato sera nelle discoteche, l'unico luogo dove è ammirato e rispettato da tutti per la sua abilità di ballerino. Il suicidio del suo amico Bobby (si getta nelle acque dal ponte di Brooklyn) provoca grande dolore in Tony. Egli resta sconvolto e pensa di non aver fatto abbastanza per impedirlo.
Alla fine del film il protagonista della scena rimane solo contro tutti, ma trova la forza di riallacciare con Stephanie.