Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Le offerte Alice di Telecom: prezzi e caratteristiche

Orientarsi tra le offerte per la telefonia e la navigazione in internet diventa, giorno dopo giorno, sempre più difficile. In questa guida proponiamo al lettore le proposte di Telecom Italia.

Alice Tutto Senza Limiti

La soluzione migliore per non incorrere in brutte sorprese al ricevimento della bolletta è, sicuramente, sottoscrivere un abbonamento "tutto incluso". L'offerta Alice Tutto Senza Limiti propone un pacchetto completo (Alice Flat) sia per chiamare i numeri di rete fissa nazionale sia per navigare in internet senza limiti di tempo e orario a un unico costo fisso, comprensivo del canone per la rete telefonica. Usufruendo della promozione annuale (37 euro mensili al posto di 46 euro), l'utente avrà a disposizione una connessione ADSL Flat fino a 7 mega con traffico internet incluso; chiamate nazionali verso i fissi illimitate senza scatto alla risposta, prezzo complessivo di canone, mail gratuita, pacchetto sicurezza per il proprio computer e l'opzione Super Internet Gratis per due mesi. Quest'ultima possibilità dà l'accesso a una connessione Alice ADSL alla velocità di 20 Mega.

Internet Senza Limiti

Tra gli abbonamenti Alice spicca la possibilità di sottoscrivere un contratto per navigare dai 7 mega fino a 20 Mega (opzione Super Internet) e chiamare i numeri di rete fissa nazionale a 0€cent/min, ma con scatto alla risposta di 16 €cent.
Oltre al costo della linea telefonica e dell'email gratuita, l'abbonamento ADSL (37 euro mesili in promozione a 18,50 euro per i primi otto mesi) comprende anche un software antivirus e un Firewall gratuito, utilizzabili per tutta la durata del contratto.

Opzione Super Internet

Questa tariffa ADSL propone una velocità di navigazione fino ai 20 Mega, una velocità di trasmissione dati (upload) fino a 1 Mega, una protezione da virus e spyware gratis per quattro mesi (opzione Total Security, da richiedere all'attivazione dell'abbonamento) e la possibilità di noleggiare un modem Wi- Fi 2 Plus. Questa tariffa è particolarmente indicata per la condivisione di files di grandi dimensioni e per lo streaming audio video. Il costo dell'offerta è di 24,95 euro mensili. È importante sottolineare che il contratto non prevede agevolazioni riguardanti le chiamate effettuate sia verso numeri nazionali di rete fissa sia verso i telefoni cellulari.

Internet Senza Limiti + Cubovision

Questo contratto abbina una connessione ADSL a 7 Mega, estendibile fino a 20 Mega, a un dispositivo (Cubovision) che permette di sfruttare la rete internet per la visione di canali televisivi digitali. Al costo di 37 euro mensili (in promozione a 18,50 per i primi otto mesi), con l'aggiunta di 5,50 euro per il noleggio di Cubovision, l'abbonato avrà la possibilità di avere sia una hometv (personalizzabile con l'aggiunta di canali satellitari), sia una connessione ADSL illimitata, sia telefonate verso i fissi 0€cent/min, ma con scatto alla risposta di 16 €cent.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Confronto tariffe telefoniche, come trovare le migliori?

Confronto tariffe telefoniche, come trovare le migliori?

Quale tariffa telefonica? quale fascia? quale promozione? quale gestore? questi i diversi quesiti che ognuno si pone nell'affrontare la decisione per la gestione del proprio traffico telefonico. vediamo quali sono i pacchetti più convenienti in base alle nostre esigenze e abitudini.
Navigatore Garmin: modelli a confronto

Navigatore garmin: modelli a confronto

Gramin, azienda nata nel 1989 fondata da gary burrell e min kao, giovani ingegneri aerospaziali, è attualmente un’azienda internazionale che progetta e costruisce avanzati sistemi di navigazione non solo nel settore automotive, ma anche per outdoor, nautica e aviazione civile.
Motorola V3 Pink: test prodotto

Motorola v3 pink: test prodotto

Il motorola v3 pink è rosa, o meglio fucsia, e questa particolarità lo ha reso molto apprezzato dal pubblico femminile sin dal primo istante in cui venne commercializzato, ovvero il 2005. ma come si comporta realmente?