Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

María Zambrano, filosofa spagnola

La vita ed il pensiero della pensatrice spagnola.

Biografia

Maria Zambrano nacque a Vèlez-Malaga nel 1904 ma a pochi anni si trasferì a Segovia dove trascorse tutta l’adolescenza. Nel 1924 la famiglia si spostò nuovamente, questa volta a Madrid. Qui, 3 anni dopo Maria cominciò a frequentare Josè Ortega, prima come studentessa, poi dopo la laurea in filosofia, come collaboratrice. In questi stessi anni, la tubercolosi la colpì segnando la sua vita. Durante la sua permanenza all’università, proprio nel periodo della II Repubblica venne a contatto con molti uomini di cultura spagnoli. Dopo il suo matrimonio con Alfonso Aldave (1936) si trasferì in Cile, tornando in Spagna proprio durante la caduta di Bilbao in mano ai franchisti. E infatti per la sua netta opposizione al dittatore Franco, Maria Zambrano fu a lungo costretta a vivere in esilio in giro per il mondo. Prima in Francia, poi a New York e all’Avana dove incontrò Lezama Lima cominciando a lavorare presso l’università. Si trasferì poi a Città del Messico, a Portorico (1943-1944) e a Parigi nel dopoguerra per fare ritorno all’Avana nel 1949 dove cominciò ad insegnare ed a tenere conferenze. Nel suo viaggiare per il mondo arrivò anche in Italia, a Roma, dove Maria visse per circa 10 anni fino al 1964. Il riconoscimento delle sue opere in Spagna cominciò verso la fine degli anni “60 con la pubblicazione dei suoi primi lavori. Dopo vari spostamenti riuscì a tornare definitivamente in Spagna nel 1984. Nel 1988 le venne attribuito il premio Cervantes e, fino alla sua morte avvenuta nel 1991, continuò a produrre opere e scritti passati ormai alla storia.

Il pensiero

La produzione letteraria di Maria Zambrano è davvero vasta, tanto che non potrebbe essere possibile elencare tutte le sue opere in questo contesto. Gli eventi della sua vita segnarono senza dubbio il suo pensiero; dalla malattia in giovane età che la costrinse ad un lungo isolamento, fino all’esilio dalla sua patria durato 45 anni. Poi l’incontro con Ortega del quale condivise il pensiero e che la influenzò molto durante la sua formazione e il suo amore per la Spagna, ma anche per Roma che la accolse per tanti anni. La sua filosofia ruota attorno al mondo femminile e, come più volte emerge anche dalle sue lezioni, è sempre stata viva la preoccupazione per il ruolo delle donne nella società, sottomesse, prive di riconoscimenti ed escluse dalla vita politica e sociale. Eppure, per la Zambrano, non si dovrebbe mai dire che le donne devono assomigliare all’uomo, semmai dovrebbe avvenire il contrario.
Il suo stile di scrittura è originale ed è uno strumento con il quale esprimersi al di là di tutte le convenzioni linguistiche.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

San Salvatore: storia del santo

San salvatore: storia del santo

La vita di san salvatore da horta è stata contraddistinta da sincera bontà, doti taumaturgiche e un calvario portato avanti dall'invidia di chi lo circondava.
Santa Lucia: storia della santa

Santa lucia: storia della santa

Santa lucia fu una martire del iv secolo; vergine, morì decapitata dopo un processo.
Battaglia di Montecassino: storia degli scontri del 1944

Battaglia di montecassino: storia degli scontri del 1944

A montecassino, zona strategica, gli alleati e i tedeschi combatterono a lungo da gennaio a maggio del 1944. alla fine vinsero gli alleati, che poterono così marciare verso roma, ma numerosi furono i morti ed enormi i danni materiali.