Massimo Ranieri, artista tuttofare
Se essere un grande artista significa essere eclettico, riconoscibile e saper dare al proprio talento tante sfaccettature, non esiste modo migliore per definire Massimo Ranieri, una delle più belle voci del panorama musicale italiano, uno degli artisti più amati e seguiti, che porta prestigio al nome dell'Italia in tutto il mondo. Le sue canzoni, conosciutissime, sono senza tempo. I suoi tour e i suoi spettacoli spesso necessitano di repliche per poter accontentare il grande pubblico che lo segue.
Gli esordi
Nato a Napoli nel 1951 col nome di Giovanni Calone, già a 13 anni si esibiva sui palcoscenici di New York e incideva i primi 45 giri. Dopo varie partecipazioni ai concorsi canori più famosi d'Italia, nel 1969 ha vinto il Cantagiro con una delle canzoni che è entrata a far parte della storia: Rose rosse. Da allora la sua carriera ha subito un'ascesa inarrestabile.
La musica
Il primo amore di Massimo Ranieri è, senza dubbio, la canzone. Con la sua voce e la sua grande capacità interpretativa ha fatto in modo che tante sue canzoni entrassero non solo nella storia del Paese, ma nel cuore e nella vita dei suoi molti fans. Tra i titoli più famosi: Rose Rosse, Vent'anni, Erba di casa mia, Se bruciasse la città, La voce del silenzio, Perdere l'amore... oltre ai grandi classici napoletani da lui rivisitati e reinterpretati in maniera magistrale.
Il cinema
Fin da subito alla carriera musicale Massimo Ranieri ha affiancato quella cinematografica, avendo l'opportunità di recitare accanto a grandi personalità del cinema quali Anna Magnani, Kirk Douglas, Lucia Bosé, Monica Guerritore e tanti altri. Tra i numerosi premi vinti vi sono il David di Donatello, la Maschera d'Argento e il Premio Internazionale della Critica.
Il teatro
Un'altra grande passione di questo artista è il teatro, dove si può non solo recitare, ma anche ballare e cantare, dando vita non solo ai personaggi delle varie commedie e musical, ma anche a spettacoli di altissima qualità.
La televisione
Non solo cantante e attore per cinema e teatro, ma anche presentatore e attore per fiction televisive: i programmi in cui Massimo Ranieri racconta la sua vita attraverso le sue canzoni, trasmessi sia dalle reti nazionali che da quelle private, sono sempre seguitissimi. Anche gli adattamenti di quattro commedie di Eduardo De Filippo, realizzate per la Rai, sono state un successo.