Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Master in Finanza: come e dove seguire un corso

Un master è sempre un investimento, sia in termini di tempo che di denaro. Occorre quindi orientarsi con consapevolezza tra le proposte formative. Vediamo alcune delle più interessanti tra i master in Finanza.

Il profilo del professionista

Un master in Finanza, sia esso di primo o secondo livello, cioè indirizzato a laureati in possesso rispettivamente di una laurea triennale o magistrale, si rivolge a candidati interessati a ricoprire ruoli manageriali in ambito finanziario. A una preparazione globale che porta alla conoscenza generale di tutti i vari aspetti del settore, le diverse scuole di formazione e le università affiancano ognuna una specifica "vocazione" a uno o all'altro aspetto settoriale, portando a una specializzazione, ad esempio, in finanza internazionale o nella gestione del rischio finanziario.

Quali corsi e dove

Tra le scuole che offrono master in finanza, una di quelle che ha un'offerta formativa tra le più ampie è la European School of Economics. I corsi sono in lingua inglese, la cui conoscenza è obbligatoria. La durata è annuale, con una parte teorica o "d'aula", e una pratica, attraverso uno stage finale in importanti banche d'affari e presso società finanziare che collaborano al programma di placement offerto dalla scuola, generalmente della durata di tre mesi e all'estero. Le sedi in Italia sono a Roma, Firenze e Milano. L'ambiente è internazionale, così come il corpo accademico. È prevista libertà di movimento tra le varie sedi europee. Sono previste ben 9 specializzazioni e borse di studio per i più meritevoli.
Molto prestigiosi sono anche i Master in Business Administration dell'Università Luiss di Roma (MBA Luiss Business School) e quello dell'Univerità Bocconi di Milano, in lingua inglese o italiana. Quello della Luiss ha una durata di 17 mesi articolati su due anni accademici, con ritmi di lavoro e studio molto serrati che richiedono forte motivazione. La selezione per accedervi è molto dura. I master MBA della Bocconi hanno ben 16 articolazioni, tra quelli in Inglese e quelli in Italiano, full-time o serali. Anche qui esiste una selezione per accedervi e la possibilità di stages in ambienti internazionali.
L'Università di Pisa offre un'ampia e articolata gamma di master di primo e secondo livello nell'area disciplinare economico finanziaria. Particolarmente interessante è quello di secondo livello in Finanza e Controllo di Gestione.
A Roma, l'Università La Sapienza offre un master di secondo livello in Banking and Finance che gode di buona fama, mentre non bisogna dimenticare la "24 ore Business School" del gruppo "Il Sole 24 ore", che ogni anno offre una vasta gamma di master a Roma e Milano.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Scuole serali: come seguire corsi di fotografia a Milano

Scuole serali: come seguire corsi di fotografia a milano

I corsi di fotografia che vengono proposti presso le scuole serali della città di milano, si dividono in tre ambiti: corsi base di fotografia, corsi di fotografia di livello avanzato (per chi ha già frequentato un corso di base o possiede comunque delle competenze) e corsi di fotografia digitale. nell'articolo che segue le scuole verranno citate in base alle distinzione degli ambiti, per quanto spesso una stessa scuola offra tutte le tre dimensioni di formazione.