Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Memory Card Fujifilm, modelli e specifiche tecniche

Le memory card Fujifilm sono disponibili in formato SD, microSD e CompactFlash. Tramontate definitivamente le vecchie xD card, vediamo quali sono oggi i modelli presenti sul mercato.

L'"incubo" xD

Nel 2002, Olympus e Fuji introdussero sul mercato un nuovo formato di memoria per le fotocamere digitali, il cosiddetto xD (extreme digital), con la speranza di vederlo vittorioso nell'aspra lotta che si stava allora consumando tra i vari produttori intenzionati ad assicurarsi la maggioranza degli apparecchi in commercio.
Per anni l'incompatibilità tra le fotocamere con xD cards e quelle del sempre più affermatosi standard SD è stato motivo di cruccio per molti fotografi professionisti e amatoriali e, finalmente, anche Fuji, nel 2010, si è resa conto che il tentativo di lanciare uno standard alternativo è fallito. Le memory xD continuano a essere vendute nei negozi ma non più prodotte dalla casa madre e gli xD reader sono destinati a rimanere gli unici testimoni di queste passate incompatibilità.
Oggi Fujifilm produce una nutrita serie di memorie SD, microSD e CompactFlash, in tutte le misure e capienze e con diversa velocità e prestazioni. Vediamo di seguito il catalogo.

Un po' d'ordine tra le "classi"

Fujifilm produce normali card Secure Digital, o SD, nei tagli da 1 e 2 GB. Quelle superiori vengono definite SDHC, dove l'HC sta per high capacity, e si dividono in classi a seconda della velocità massima in scrittura. Questo è un parametro di una certa importanza per chi ha a che fare con alte definizioni nelle fotografie e necessita di scatti molto ravvicinati nel tempo.
Le classi SDHC sono quattro - 2, 4, 6 e 10 - e il numero che le contraddistingue indica il numero massimo di MB/s della memory card. L'offerta di SDHC conta sulle ultime tre classi di questo standard, ognuna rappresentata da tagli da 4 (disponibile anche in bundle Twinpack), 8, 16 e 3d gigabyte di memoria. Le più piccole micro-SD sono invece vendute in tagli da 1 a 16 GB e Fujifilm offre anche a modico prezzo gli adattatori (ricalcati sulla forma di una SD normale) e i Micro SD card reader USB per il proprio computer.
Per quanto riguarda infine le memorie CompactFlash, per gli acquirenti sono disponibili i modelli 40x (da 2 GB a 8 GB), 100x (da 2 GB a 32 GB) e 310x (da 4 GB a 32 GB). Fulminee come sempre, le memorie a stato solido garantiscono una velocità massima di scrittura rispettivamente di 6 MB/sec, 15 MB/sec e, per i professionisti più esigenti, ben 46.5 MB/sec.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Dove trovare siti e forum sul mondo Avast

Dove trovare siti e forum sul mondo avast

Avast senz’altro rappresenta una svolta per quel che riguarda la protezione antivirus per alwil software. progettati sia per i piccoli uffici sia per le piccole imprese, per uso professionale e per le abitazioni, i prodotti e le notizie su avast sono disponibili in rete in tantissimi siti e forum; vediamo quali sono i migliori:
Chiave USB Kingston: modelli e specifiche tecniche

Chiave usb kingston: modelli e specifiche tecniche

La kingston è una delle migliori marche in fatto di memorie. vediamo nel dattaglio la sua gamma data traveler, suddivisa in tre diverse fasce: quotidiana, media e aziendale.
Assistenza Samsung: quali sono i tempi di riparazione

Assistenza samsung: quali sono i tempi di riparazione

Quando acquistiamo un apparecchio elettronico di qualsiasi genere (computer, stampante, fax, cellulare, elettrodomestico, televisore) è di fondamentale importanza sapere di poter contare su un centro assistenza valido e tempestivo.