Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Miglior Router Wi-Fi: come sceglierlo?

La connessione alla rete è, al giorno d'oggi, una necessità quasi primaria per tutti, sia per studenti che ricercano informazioni attraverso Google, sia per lavoratori che necessitano, magari, di tenersi in contatto con i propri colleghi partiti per un viaggio di affari. Talvolta, però, quest'ultima può dare diversi problemi che possono sia essere ricondotti al proprio gestore telefonico ma che, altre volte, sono da imputare al proprio modem o router personale. Analizziamo dunque alcuni fattori che dovrebbero esser considerati prima dell'acquisto del dispositivo.

Modem o router?

Innanzitutto è da considerare la differenza tecnica che sta dietro questi due termini.
Il compito del primo consiste nel semplice permettere la connessione ad internet a partire dalla rete telefonica.
Il router invece ha il compito di distribuire la connessione a più computer o dispositivi (smartphone, stampanti ecc) attraverso cavo di rete (LAN) o, anche, senza l'ausilio di alcun filo (router wireless). I dispositivi attualmente più diffusi sono quelli che integrano sia le funzioni di modem che di router, dal momento che, ora come ora, la necessità di collegare più dispositivi alla rete, contemporaneamente, è molto diffusa.

Tipi di rete wifi

Una volta compiuta questa distinzione, passiamo ad analizzare i tipi di rete wifi disponibili sul mercato.
Ne esistono di tre tipi e la differenza fondamentale sta nella velocità di connessione che possono garantire. · classe b – 11 Mbps · classe g – 54 Mbps · classe n – sino a 300 Mbps Ovviamente la scelta va commisurata anche al piano stipulato con il proprio gestore: se si ha un'offerta 7 Mb sono sufficienti routers di classe b, se invece il piano è di 20 Mb è necessario acquistarne uno di classe g se non si vuole perdere parte della velocità garantita

Protocolli

Ogni provider fornisce la connessione internet con un protocollo ben preciso. Ogni modem ADSL, a sua volta, è compatibile con diversi protocolli.
É bene dunque controllare sempre se il protocollo del proprio dispositivo sia in linea con quello offerto dal provider. Tre, anche in questo caso sono le tipologie: Adsl 2+: oltre 24 M Adsl 2: fino a 24M Adsl: fino a 12M

Altri fattori

Altri fattori che vanno tenuti in considerazione per acquistare un buon modem wireless, sono la potenza dell'antenna, la possibilità di poterla direzionare (in caso di distanze considerevoli la direzione in cui è puntata può influire sella ricezione o meno del segnale). Inoltre va controllato anche il numero di dispositivi che si possono collegare tramite il dispositivo (la sua portata non è infinita, per cui è sempre meglio controllare il limite massimo) e, nel caso si fosse ancora indecisi, è bene controllare la dotazione che accompagna il dispositivo (cavi ethernet in omaggio, antenne di ricezione ecc)

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Becker Traffic Assist Z 116: recensione

Becker traffic assist z 116: recensione

Ecco una recensione del navigatore satellitare gps becker traffic assist z 116, un valido compagno di guida.
Come effettuare il test di velocità della linea ADSL

Come effettuare il test di velocità della linea adsl

Spesso e volentieri la velocità della connessione dichiarata dal provider che ve la fornisce è solamente il valore massimo che può raggiungere la vostra linea (e che quasi mai la raggiunge). per conoscere invece la velocità reale sono disponibili online numerosi test, semplici e gratuiti, che ti permettono di misurarla.
Nokia: confronto dei modelli slide

Nokia: confronto dei modelli slide

Vediamo quali sono i modelli di cellulare nokia slide, ovvero, quelli caratterizzati dall'apertura a scorrimento verticale oppure orizzontale.
Cordless VoIP: come effettuare un confronto prezzi online

Cordless voip: come effettuare un confronto prezzi online

Negli ultimi tempi i telefoni cordless voip vengono venduti maggiormente, per la loro comodità e per il loro costo contenuto. in questo articolo vedremo qualche modello e come confrontare i loro prezzi online.