Modelli Hi-Fi vintage: dove trovarli e acquistarli
Cosa si intendo per vintage? Quali sono le caratteristiche da ricercare per un acquisto perfetto? Dove è possibile acquistare?
/wedata%2F0035808%2F2011-08%2FKenwood-HiFi-Anlage.jpg)
Hi-fi vintage
Per impianto Hi-Fi si intende un impianto High-Fidelity cioè alta fedelta (dei suoni riprodotti).
Oggi come oggi molti impianti di riproduzione sonora vantano questa scritta poiché i livelli tecnologici sono molto avanzati rispetto agli anni '60/'70 in cui il termine aveva una valenza oggettiva di qualità rispetto agli standard in uso.
La quantità di uscite (casse-subwoofer-lettori ecc.) non ha niente a che fare con L'Hi-Fi, è necessario solo che la distorsione (comunque presente) del suono riprodotto sia >1% o inferiore per decibel.
Sulla qualità della riproduzione quindi incidono il lettore, l'amplificatore e le casse nell'ordine ma se uno di questi elementi è scarso il suono finale sarà scarso.
Quando parliamo di vintage ci riferiamo a qualcosa di antico, d'epoca.
Come acquistare Hi-Fi vintage
Dove trovare il nostro Hi-Fi vintage? Come è giusto che sia il negozio punta sempre a vendere il nuovo, lasciando l'usato in secondo piano.
Diversa invece la ricerca online. Partite da un motore di ricerca qualsiasi e cercate parole chiave come "stereo vintage", "vendita vintage", "classic audio", "hifi vintage" e da qui come sempre troverete una serie di negozi in rete pronti a soddisfare ogni esigenza.
Si raccomanda di prestare attenzione al rivenditore, non cercate a tutti i costi il prezzo imperdibile, spesso dietro si nasconde un oggetto non funzionate o non conforme all'inserzione, cercate risposte nell'esperienza del venditore e se non vi soddisfa rispediteglielo: se è serio accetterà!
Ovviamente bisogna mantenere toni corretti.
Ed ora qualche informazione base per i meno esperti per sapere se il prezzo richiesto è quello giusto.
La casa editrice Blu Press, già editrice del mensile Fedeltà del Suono, la più importante rivista dedicata esclusivamente al mercato Hi-Fi e Hi-End 2 canali, ha presentato questo nuovo progetto in occasione dell’edizione romana del Top Audio & Video nel 2007.
Da allora la Guide di Fedeltà del Suono Usato, esce con cadenza semestrale, e ha raccolto un successo crescente tra il pubblico e gli operatori, che vi hanno trovato un vero riferimento per quanto riguarda le quotazioni dei prodotti storici per l’alta fedeltà.