Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modello ISO OSI: caratteristiche e livelli

Praticamente tutte le reti in uso oggi si basano in qualche modo sullo standard OSI-Open Systems Interconnection. Tale standard è stato sviluppato nel 1984 dalla International Organization for Standardization -ISO, una federazione mondiale di circa 130 paesi.

Una catena di montaggio..

L'approccio utilizzato per la progettazione di un sistema di comunicazione presenta un’architettura a strati. Il modello di riferimento OSI è costituito da una serie di sette strati che definiscono le diverse fasi che i dati devono attraversare per viaggiare da un dispositivo ad un altro in una rete.
Ogni strato ha responsabilità specifiche e deve rispettare determinati standard, e non sa nulla sulle procedure seguite dagli altri livelli. Lo strato svolge il suo compito e recapita il dato al livello successivo nel processo.
Pensate ai sette strati della pila ISO OSI come alla catena di montaggio nel computer: ad ogni livello i dati vengono “lavorati” e passati allo strato successivo.

I sette strati

- Livello 1: fisico - Questo è il livello hardware. Esso definisce le caratteristiche fisiche della rete, ovvero quali le connessioni, i livelli di tensione, la frequenza, la modulazione, ecc
- Livello 2: dati - Questo strato si occupa di immettere/recuperare i pacchetti di dati nel/dal livello fisico, di rilevare e correggere gli errori e quindi della ritrasmissione. Questo strato è generalmente suddiviso in due sub-strati: il LLC (Logical Link Control) nella metà superiore, che fa il controllo degli errori, e il MAC (Medium Access Control) nella metà inferiore, che si occupa di recuperare i dati e dalla rete.
- Livello 3: Rete – Questo layer determina il modo in cui i dati saranno inviati al dispositivo ricevente, gestisce infatti l’instradamento (routing) dei pacchetti e garantisce che il pacchetto giunga a destinazione entro un certo intervallo di tempo.
- Livello 4: Trasporto - Questo livello effettua il controllo di flusso di dati, ovvero controlla se i dati provengono da più applicazioni e integra i dati di tutte le applicazioni in un unico flusso sulla rete fisica in modo da ottimizzare le risorse e evitare la congestione della rete.
- Livello 5: Sessione - Stabilisce e gestisce il dialogo con il dispositivo ricevente.
- Livello 6: Presentazione - Gestisce la sintassi dell’informazione, ovvero prende i dati forniti dal livello di applicazione e li converte in un formato standard.
- Livello 7: Applicazione - Questo è il livello che interagisce realmente con il sistema operativo o applicazione ogni volta che l'utente sceglie di trasferire i file, leggere i messaggi o eseguire altre attività relative alla rete.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

ADSL Flat, come trovare le migliori offerte

Adsl flat, come trovare le migliori offerte

Il successo della connessione internet ai giorni nostri è stato garantito soprattutto dalla grande varietà di abbonamenti e offerte che sono aumentate nel tempo di pari passo con la sua diffusione tra un pubblico negli anni sempre più vasto. oramai infatti, parlando di internet, non si può non parlare anche di asymmetric digital subscriber line, per gli amici adsl: questo è infatti il sistema oggi definitivamente collaudato che ci consente di navigare tranquillamente sul web perché capace di trasmettere enormi quantità di dati a velocità elevate.
Vodafone Music: informazioni

Vodafone music: informazioni

In questo articolo esamineremo nel dettaglio il servizio vodafone music, pensato per gli amanti della musica digitale.
Domini e hosting: le migliori offerte online

Domini e hosting: le migliori offerte online

Vediamo assieme alcune delle migliori offerte disponibili in rete per acquistare domini ed hosting a prezzi contenuti, senza però rinunciare alla qualità.