Modem ADSL senza fili, guida all'acquisto
Scegliere un buon modem o router senza fili per condividere la connettività ADSL nella propria casa o azienda non è cosa difficile: basta aver bene chiari in mente i requisiti per noi fondamentali, quali esigenze devono essere assolutamente soddisfatte e quali invece possono essere tralasciate a discapito di altre caratteristiche. Vediamo quindi come procedere all'acquisto di questi dispositivi senza paura di sbagliare.
/wedata%2F0027231%2F2011-06%2Fwifi-access.jpg)
Router di marca e velocità del WiFi
In primo luogo è bene affidarsi a marchi conosciuti, così da essere certi di avere sempre a disposizione, in caso di problemi, una ricca documentazione online, oppure una assistenza tecnica dedicata ai clienti, sia essa erogata via email che per telefono. Tra i produttori di wireless modem più popolari su mercato si possono citare Belkin, Cisco, Digicom, D-Link, Linksys, Netgear, Sitecom e Zyxel. Non tutti i routers wi fi sono però uguali, specialmente dal punto di vista della connettività senza fili: è quindi bene controllare qual'è la massima velocità wireless raggiungibile dal dispositivo che, a seconda della tecnologia utilizzata, può andare da un minimo di 54Mbps fino a ben 600Mbps.
Le famiglie di modem, router e access point
Non tutti i router internet, inoltre, includono anche un modem, ma ne richiedono uno a parte: controllate sempre nella confezione se ci sono indicazioni su questo aspetto, facilmente identificabili se vi è riportata la tecnologia di connessione a banda larga supportata dal dispositivo, che può essere ADSL, ADSL2 e ADSL2+ nei casi più tipici (ma esistono anche router che supportano l'internet mobile in tecnologia 3G e 4G). Come detto, non tutti i router sono... soltanto o propriamente dei router! Esistono infatti router “semplici”, modem router, Access Point, Bridge e Wireless Extender. Se queste parole non vi dicono nulla, allora è bene chiedere il consiglio di un esperto online o presso un negozio di fiducia.
I router con switch ethernet e porte USB integrate
I wireless router ADSL, inoltre, possono avere o meno la possibilità di connettervi personal computer e periferiche via cavo. In questo caso vi saranno una o più porte di tipo Ethernet, ma anche qui bisogna fare attenzione alla velocità massima disponibile di traffico dati sulla LAN casalinga o aziendale, che può andare da 10 fino a 1000Mbps. Infine, alcuni modelli sul mercato sono dei router modem USB, ovvero è possibile connetterli al vostro personal computer non tramite cavo di rete o rete senza fili, ma con un normale cavo USB, lo stesso che si utilizza per altre periferiche quali stampanti, scanner eccetera.