Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem Adsl Wi-Fi, guida all'acquisto

Internet è un servizio quasi indispensabile al giorno d'oggi. Per navigare in internet si può utilizzare un modem ADSL, che offre un velocità di connessione superiore all'ormai antiquato modem 52K, e inoltre esso può avere integrato la tecnologia Wi-Fi, senza fili.

Come scegliere un modem Adsl Wi-Fi

Un modem è un apparecchio fondamentale per ottenere una buona velocità di connessione ad internet e per questo va scelto bene: non basta, infatti, stipulare un abbonamento ultraveloce ADSL con il proprio provider, il fornitore di servizi, per ottenere una connessione spedita, ma bisogna anche scegliere un buon modem. Inoltre, i provider mettono a disposizione, sotto noleggio, un modem ADSL: sebbene siano anch'essi validi, è preferibile acquistarne uno personalmente secondo le proprie esigenze.
Innanzitutto possiamo scegliere tra modem ADSL Wi-Fi o Router Wi-Fi: il primo permette di essere collegato alla presa telefonica e di far accedere ad almeno un computer ad internet, tramite cavo Ethernet, USB o wireless; il router Wi-Fi, invece, viene collegato ad un modem ADSL e permette la trasmissione del segnale a più computer contemporaneamente sfruttando la tecnologia wireless senza fili. Se il computer supporta una scheda e un'antenna apposita, sarà in grado i collegarsi ad internet wireless tramite modem o router Wi-Fi.
La maggior parte dei router ha già un modem ADSL integrato, e ciò permette di risparmiare notevole spazio e un po' di denaro, visto che acquisteremo un dispositivo 2 in 1.
A seconda della velocità di trasmissione dei vari provider, dovremo scegliere un modem ADSL Wi-fi adatto. Solitamente gli abbonamenti più conosciuti propongono connessioni fino a 7 Mbps, fino a 20 Mbps o superiori (si può arrivare anche a 100 Mbps se si utilizzano le linee a fibra ottica). Per questo motivo distinguiamo tre diverse classi di modem ADSL: - classe b, per connessioni fino a 11 Mbps;
- classe g, per connessioni fino a 52 Mbps;
- classe n, per connessioni fino a 300 Mbps. I modem di classe n assicurano, oltretutto, una buona copertura del segnale negli spazi domestici e un'elevata stabilità della connessione. Ovviamente se abbiamo una connessione di 7 Mbps, acquisteremo un modem di classe b, mentre se abbiamo una connessione a 20 Mbps, sarebbe controproducente acquistarne uno di classe b. Con la classe n si va sul sicuro, ma i computer devono comunque avere una scheda di rete che supporti questa velocità di trasmissione (al massimo quella del provider).
L'antenna dei modem Wi-Fi dovrebbe essere direzionabile e sarebbe opportuno che essa sia intercambiabile o doppia. Infine un buon modem dovrebbe avere un HUB di 4 porte, per utilizzare anche i cavi di rete.

Dove acquistare un modem ADSL Wi-Fi

I modem ADSL Wi-Fi si acquistano nei migliori negozi di computer e d'informatica o sui siti di shopping online.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Garmin GPS Nuvi: modelli e caratteristiche

Garmin gps nuvi: modelli e caratteristiche

Il navigatore satellitare è un oggetto da non dimenticare, soprattutto se si viaggi spesso in macchina o si affrontano lunghi viaggi per mete sconosciute.
Modem ADSL senza fili, guida all'acquisto

Modem adsl senza fili, guida all'acquisto

Scegliere un buon modem o router senza fili per condividere la connettività adsl nella propria casa o azienda non è cosa difficile: basta aver bene chiari in mente i requisiti per noi fondamentali, quali esigenze devono essere assolutamente soddisfatte e quali invece possono essere tralasciate a discapito di altre caratteristiche. vediamo quindi come procedere all'acquisto di questi dispositivi senza paura di sbagliare.
Come aprire un centro TIM

Come aprire un centro tim

In un arco di tempo di quasi venti anni, il nostro modo di comunicare, d’interagire verbalmente con le persone attraverso un diretto contatto fisico, è stato completamente stravolto, per non dire sfalsato e scombussolato dagli operatori di telefonia moble. in detta arena si annoverano tre operatori di grossa distribuzione: tim, omnitel, wind.