Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem esterni: come sceglierli?

Alzi la mano chi ricorda il suono stidulo dei modem a 56k con cui, a partire dalla seconda metà degli anni '90, i possessori di un personal computer iniziavano ad avere la possibilità di collegarsi a internet. Tra ricordi di un passato che si è evoluto velocemente e uno sguardo alle attuali potenzialità e offerte del mercato, una breve guida alla scelta e all'acquisto di un modem esterno per PC.

Banda larga

Modem è la sigla di "modulatore-demodulatore", ovvero quell'apparecchio in grado di prendere un segnale del computer, scomporlo in segnali elettrici da far viaggiare sulla rete telefonica e ricomporlo in modo da farlo comprendere a un altro computer: i modem sono la chiave di accesso per tuffarsi nel mare di internet e la comunicazione tra apparecchi, il "dial up", è la chiave del successo di internet.
Senza andare troppo indietro con la memoria, facendo un paragone con i vecchi modem 56 kb/s, quelli presenti oggi sul mercato sfruttano le potenzialità del punto ADSL in modo da permetterci di navigare, senza per questo tenere "occupata" la linea telefonica, a velocità infinitamente maggiori del passato, sempre limitatamente al proprio operatore telefonico e al relativo piano tariffario.

Alta velocità...

Generalmente gli USB modem si collegano attraverso questo cavo al PC e, se predisposti di altre porte, permettono la connessione simultanea di più macchine: questa caratteristica li rende dei "routers".
Ma il collegamento non avviene necessariamente via hardware attraverso i cavi di rete, dal momento che l'integrazione wi-fi ha reso possibile creare piccole, ma efficienti reti domestiche alle quali gli utenti autorizzati possono collegarsi senza bisogno di spargere cavi per la casa.
Per la scelta del modem giusto, quindi, è necessario sapere quante utenze dovrà ospitare e in base a questo fattore, ponderare la scelta migliore, anche se il modem può offrire molto di più.
Oltre alla ADSL USB infatti, molti prodotti offrono la possibilità di sfruttare l'ADSL fax e quindi di installare in casa una vera e propria stazione di comunicazione per rimanere sempre collegati con il mondo.
Il dialup non è mai stato così semplice e se è vero che la forza risiede nel numero, poter contare su una connessione efficiente e su un apparecchio affidabile è quel che ci occorre; e se temete per la sicurezza del vostro sistema, state tranquilli: a oggi è possibile scegliere apparecchi dotati di sistemi di protezione avanzati, firewalls interni e accessi criptati in modo da consentire a voi di navigare e a eventuali "ospiti indesiderati" di "stare alla larga".
Non vi resta altro da fare che connettervi alla rete...buona navigazione!

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Telefoni LG: modelli a confronto

Telefoni lg: modelli a confronto

Il marchio lg in italia è uno dei più apprezzati nel settore della tecnologia, comprendendo, naturalmente, anche quello dei telefoni cellulari.
Come scaricare giochi JAVA per il telefonino

Come scaricare giochi java per il telefonino

Una delle ricerche maggiormente effettuate in internet è "giochi java". un interesse nato immediatamente, fin da quando hanno fatto la loro comparsa sui cellulari. una diffusione andata via via aumentando, grazie alla presenza di numerose risorse disponibili in rete. come bisogna procedere per scaricare i giochi java che ci interessano?
Motorola W220: recensione

Motorola w220: recensione

Motorola w220 è un cellulare di fascia medio/bassa, dual band e con uno schermo interno piuttosto piccolo e poche funzionalità avanzate. manca del tutto la fotocamera. le uniche note positive sono lo spessore estremamente ridotto e la presenza della radio fm.