Monitor LCD Widescreen: come sceglierlo
Se stai pensando di acquistare un monitor LCD Widescreen, è opportuno interrogarsi sulle caratteristiche principali di nostro interesse, perché il mercato offre una scelta molto vasta di modelli. Dimensioni e prezzo, ingressi e risoluzione, ecco nel dettaglio quel che dobbiamo tenere in considerazione per la scelta del monitor LCD Widescreen 16:9 più adatto a noi.
/wedata%2F0030717%2F2011-07%2Fsingle-display-monitor_3.jpg)
Caratteristiche esterne
- Dimensioni e peso: gli LCD Widescreen sono catalogati in prima analisi attraverso i pollici, ossia la diagonale che caratterizza lo schermo; i Widescreen partono dai 17 pollici fino ai 28 pollici, per un utilizzo propriamente da scrivania. Un monitor ideale per una stanza deve anche essere leggero, per potere essere orientato comodamente in caso di utilizzo diretto da scrivania o da un eventuale divano/letto e perché il peso rientri in non più di 4-6 chilogrammi, in modo da essere sostenuto da mensole e scrivanie sospese. - Design: per chi è più attento alle apparenze estetiche, esistono LCD Widescreen con cornici silver, nere, lucide od opache, che possono abbinarsi al case del computer o all'arredo del locale. È importante valutare anche la collocazione degli eventuali altoparlanti integrati che possono essere mobili o fissi già nel corpo dello schermo. - Prezzo: esistono monitor Widescreen 16:9 per ogni necessità economica. Il monitor Asus VH222D è un 21.5 pollici e costa 120 euro, oppure il 18 pollici SyncMaster E1920N Samsung può essere acquistato con 80 euro. Esistono monitor a uso professionale che superano i 400 euro, ma sono prodotti pensati per lo più per professionisti grafici e uffici, come l'LG M320.
Caratteristiche interne
- Presenza del tuner e del decoder digitale terrestre: se pensiamo di utilizzare il monitor Widescreen come TV, possiamo indirizzarci su un LCD LED Samsung UE22C4000 da 190 euro con monitor da 22 pollici oppure un LCD VGA Sony Bravia 19DX da 160 euro. - Utilizzo: uno schermo LCD widescreen è l'ideale per gli amanti del cinema, per chi utilizza software di grafica e per chi naviga in internet, perché si ha a disposizione uno spazio di visualizzazione maggiore. Anche per i programmi di Office e video scrittura un widescreen è particolarmente comodo in quanto consente di vedere contemporaneamente due file aperti.