Monitor Samsung: modelli a confronto
Poter vedere la TV o semplicemente giocare a PC con uno schermo che evita di stancare la vista è possibile grazie ai monitor Samsung; di seguito, ecco diversi modelli con relative caratteristiche.
/wedata%2F0037628%2F2011-08%2FSamsung-Syncmaster-933-HD.jpg)
Samsung Syncmaster 933 HD
Il monitor Samsung Syncmaster 933 HD si presenta con un design moderno; si tratta infatti di un monitor piatto a 19 pollici col formato 16:9 e con una definizione di 1360*768 pixel, permettendo così un uscita nitida e piena di dettagli delle immagini. Questo modello può essere utilizzato sia come monitor per PC, grazie alla due uscite VGA e DVI-D, sia come monitor televisivo, grazie appunto all'uscita TV analogica, permettendo così di poter vedere i canali televisivi in maniera semplice e dettagliata, grazie al formato HD supportato dal monitor. Presenta anche delle piccole casse incorporate, con un uscita di suono pulita e senza distorsioni grazie al formato audio stereofonico.
L'installazione dei canali televisivi risulta essere automatica, dando la possibilità all'utente di personalizzare la numerazione dei canali una volta che questi sono stati ricercati.
Unico difetto è il prezzo, circa 279 euro, che risulta essere parecchio elevato.
Monitor Samsung E2220
Il monitor Samsung E2220 presenta le stesse caratteristiche degli altri modelli, come la nitidezza delle immagini, la possibilità di regolare manualmente le impostazioni del televisore, come calibrazione dei colori o la luminosità dello schermo, oppure di permettere che sia il televisore stesso a impostare tutti questi parametri in maniera automatica. Sarà anche possibile regolare l'angolo dello schermo e la grandezza delle immagini.
Questo modello possiede due caratteristiche esclusive: la prima riguarda lo spegnimento automatico, in quanto sarà possibile impostar un timer che permetterà il suo spegnimento a una determinata ora, mentre l'altra caratteristica riguarda la personalizzazione delle funzioni dei tasti presenti sul monitor e sul telecomando, permettendo così all'utente di scegliere le impostazioni che ritiene più necessarie sul telecomando o sui tasti del monitor
L'unico difetto sta proprio nella vicinanza dei tasti di impostazione del monitor col tasto di accensione, che potrebbe essere la causa di perdita di impostazioni personali tramite l'errata pressione dei tasti.
Samsung Syncmaster 793DF
Il monitor Samsung Syncmaster 793DF è un 17 pollice con schermo piatto, il quale possiede due tipi di definizioni: una a 1280*1024 con frequenza di 65H e uno a 1024*768 con frequenza di 85H; per far si che l'utente non abbia problemi di stanchezza della vista, è consigliato l'utilizzo della seconda configurazione. Nel lato dell'apparecchiatura vi saranno alcuni tasti che permetteranno all'utente di accedere al menù e procedere alla regolazione di alcune impostazioni, come la luminosità e il contrasto del colore.
L'unico difetto di questo monitor è che non si tratta di un monitor LCD: occuperà perciò più spazio rispetto un monitor LCD.