Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Monitor TV LCD, come sceglierlo?

Parametri di scelta per schermi LCD, pro e contro.

Caratteristiche principali dello schermo LCD.

Sono ormai lontani i tempi in cui il televisore in casa era soltanto un sogno, ormai una tv in casa l’hanno tutti e in particolare negli ultimi anni sono diventati sempre più di uso comune i televisori di tecnologia LCD, in altre parole gli schermi a cristalli liquidi. La sigla lcd sta, infatti, a significare” liquid crystal display" ed è una tipologia di display a schermo piatto. I maggiori produttori a livello mondiale di LCD sono LG, Panasonic, Philips, Samsung, Sharp e Sony, ma ormai anche brand meno conosciuti si stanno facendo strada in questo complesso mercato. Se vogliamo acquistare uno schermo LCD, sia per utilizzarlo come tv, che come monitor per il nostro pc, dobbiamo capire quali sono i parametri che caratterizzano un pannello LCD.Le caratteristiche che dobbiamo considerare sono: contrasto, luminosità (chiamata dagli esperti luminanza) linearità dei grigi, angolo di visuale, tempo di risposta e resa cromatica. È importante anche notare, quando si va a fare una spesa di questo tipo per uno schermo LCD, il problema dei pixel bruciati, cioè pixel che improvvisamente diventano impossibili da controllare a causa di una difetto del transistor interno dello schermo. Ciò può essere ininfluente se il problema si presenta sul bordo dello schermo, ma può essere realmente fastidioso se invece a bruciarsi è un pixel al centro dell’inquadratura.

Aspetti positivi

Gli aspetti positivi che possiamo elencare per uno schermo LCD sono: elevata luminosità (resa perfetta in ambienti in penombra, effetto cinema in casa), alta definizione dell’immagine anche con schermi piccoli (possibilità di avere pixel piccolissimi), nessuno “sfarfallio”dell’‘immagine, elevata nitidezza e costo minore rispetto alla tecnologia al plasma.

Aspetti negativi

I contro però ci sono e bisogna considerarli: potrebbe esserci il fastidioso effetto “scia fantasma”cioè quando la tv ha bassa frequenza di aggiornamento dei pixel, l’immagine in movimento può lasciare una fastidiosa scia, pixel bruciati (solitamente la garanzia non copre questo problema), difficoltà nel riprodurre un nero profondo proprio per l’elevata illuminazione, contrasto minore. Per quanto riguarda il costo, esso dipende fortemente dalla marca che si sceglie, ma in media si va dai 150 euro per un monitor/tv da diciassette pollici per poi salire in base alla grandezza.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Monitor HP: guida alla scelta del modello

Monitor hp: guida alla scelta del modello

Hp offre un ampio catalogo di monitor per tutte le esigenze di dimensioni, prestazioni e prezzo. i monitor hp per pc sono prodotti affidabili e curati sotto ogni dettaglio: se stai valutando l'acquisto di uno schermo per il computer, ecco di seguito una breve carrellata degli hp home monitors.
Auricolari Bluetooth Sennheiser: guida all'acquisto

Auricolari bluetooth sennheiser: guida all'acquisto

La sennheiser vmx è una grande azienda tedesca specializzata nel settore dei prodotti audio. vediamo quindi come orientarci nell'acquisto degli auricolari bluetooth.
Auricolare Bluetooth Stereo: consigli per l'acquisto

Auricolare bluetooth stereo: consigli per l'acquisto

La tecnologia fa passi da gigante anche nel settore degli auricolari. prima si sono ridotte le dimensioni, arrivando ad avere dei piccoli dispositivi al posto delle vecchie e ingombranti cuffie, poi si è arrivati anche ad avere una tecnologia tale da concentrare il massimo della fedeltà del suono in apparecchi piccoli e addirittura senza fili: è il caso degli auricolari bluetooth.