Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Monte Isola: storia e luoghi di interesse

Monte Isola è l'isola lacustre più vasta d'Italia, con una superficie di circa 4km quadrati. E’ stabilmente abitata da quasi duemila persone ed è un importante cento turistico Lombardo, soprattutto del Lago di Iseo. E' collegata alla tetta ferma attraverso un sistema di traghetti, che approdano nei due moli principali dell'isolotto.

La storia

L'isola è certamente abitata fin dal periodo romano: ne sono testimonianza alcuni edifici (presumibilmente ville) rinvenuti sull'isola. Edificio di grande importanza storica è, poi, un tempio pagano sempre di origine romana: fu il Vescovo Virgilio l'artefice della cristianizzazione della popolazione isolana; grazie alla sua particolarità e bellezza, molte potenti signorie dell'epoca se ne contesero il dominio, e i Longobardi l'affidarono alle cure del monastero di San Salvatore, i cui monaci iniziarono l'attività di fabbricazione delle reti da pesca, che tutt'oggi è una delle attività economiche principali dell'isola. Sul territorio è presente un castello fatto edificare da alcuni Signori di Brescia per proteggere l'isola dagli attacchi: il castello è tutt'oggi visibile ed è una proprietà privata.
Una tradizione che perde le sue radici nel tempo è la festa di Santa Croce di Carzano, che prevede che il paese venga abbellito con fiori freschi in segno di giubilo: nacque per celebrare la fine di un'epidemia di peste.

Luoghi di Interesse e tradizioni

Oltre al caratteristico borgo dei pescatori, situato sotto il monte, sulle sponde del lago, il principale luogo di interesse di Montisola è il Santuario della Madonna della Ceriola sorto nel 1500 circa sfruttando i ruderi di un antico monastero dell'anno mille. Si trova in vetta alla collina (o monte) che sovrasta le frazioni del comune ed è raggiungibile in appena mezz'ora di cammino; molto ricca è la cultura artistica presente al suo interno, con numerosi affreschi e quadri risalenti al 1500 raffiguranti la Madonna e San Faustino.
Girando per l'isola nei mesi estivi, è possibile scorgere dei caratteristici archetti di legno in cui vengono messi ad essiccare i pesci, soprattutto persici, alborelle e sardine, che sono una specialità del lago d'Iseo, che qui vengono gustati essiccati e conditi con l'ottimo olio prodotto dagli uliveti dell'isola, situati nella costa meridionale (un'insenatura prende il nome di Sinus Olis -insenatura dell'olio-).

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Antey-Saint-André: cosa vedere e dove alloggiare

Antey-saint-andré: cosa vedere e dove alloggiare

Antey-saint-andrè è un piccolo comune situato in valle d'aosta. ricco di tradizioni, a contatto con la natura, con secoli di storia alle spalle che lo rendono un luogo impossibile da non visitare se si decide di trascorrere le proprie vacanze nella valle d'aosta.
Provincia di Pistoia: eventi e luoghi da visitare

Provincia di pistoia: eventi e luoghi da visitare

Piccola e meravigliosa provincia nel nord della toscana, tra prato, lucca e l’emilia, tanti sono i motivi alla base del fascino della provincia di pistoia: eventi, natura, tradizione, cultura e terme. un piccolo vademecum suddiviso per aree geografiche è lo strumento più utile per ottimizzare i giorni trascorsi in uno degli angoli più suggestivi d’italia.