Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Motorola V3 Pink: test prodotto

Il Motorola V3 pink è rosa, o meglio fucsia, e questa particolarità lo ha reso molto apprezzato dal pubblico femminile sin dal primo istante in cui venne commercializzato, ovvero il 2005. Ma come si comporta realmente?

Buono per certi versi, scadente per altri

Motorola è uno dei principali marchi nell'ambito della telefonia mobile internazionale. Il V3, a partire dai primi anni 2000, è stato uno dei modelli di punta. Ha riscosso, effettivamente, molto successo.
Caratterizzato da un design ergonomico al massimo e molto leggero, ha dimensioni pari a 9,8 x 5,3 x 1,4 cm per un peso di soli 95 gr. Si tratta di un cellulare a conchiglia, dotato, naturalmente, di uno schermo interno e di uno (più piccolo) esterno.
Come si dimostra lo schermo? Naturalmente, non ha nulla a che vedere con i moderni dispositivi che a oggi (siamo nel 2011) sono in commercio. Si tratta di un TFT da 262 mila colori con una risoluzione di 176 x 220 pixel. Per quanto concerne lo schermo minore (che si trova sulla parte frontale della "scocca") esso ha un totale di 4096 colori.
Il menù del cellulare è semplicissimo da utilizzare. Oltre le classiche funzioni riguardanti la zona "telefonica", sono disponibili diverse altre alternative, come la sveglia, l'agenda, la calcolatrice e i giochi. Buona la funzione SMS (prevista anche la possibilità di ricevere e inviare sia MMS che email). Inoltre, è presente un lettore audio, compatibile, però, con soli 2 formati, ovvero AAC e MP3.
La fotocamera è abbastanza scadente, è una VGA da 0,3 megapixel, tra l'altro non dotata di flash. Le foto, quindi, non risultano sempre di buona qualità. Molte volte non raggiungono nemmeno la sufficienza.
Lo stesso obiettivo registra video (la qualità anche in questo caso non è eccelsa), che poi può anche riprodurre.
La sezione "multimediale" del cellulare in questione, comunque, soffre molto la pochissima memoria interna del dispositivo. Soltanto 5 MB, tra l'altro non espandibili con un'unità esterna. Davvero troppo poco, specialmente in confronto ad altri dispositivi.
Buona, invece, la qualità dell'audio durante le conversazioni. Ottima la ricezione del segnale.
Per quanto riguarda l'autonomia, per quegli anni era certamente uno dei punti di forza di questo dispositivo. Era, infatti, pari a 200 ore in stand-by e 180 minuti in conversazione.

Aspetti positivi

- Ottimo design.
- Molto ergonomico e leggero.
- Ottima qualità dell'audio in conversazione.
- Buona ricezione del segnale.
- Buona autonomia (sia in conversazione che in stand-by).

Aspetti negativi

- Fotocamera non all'altezza e priva di flash.
- Video di altrettanta scarsa qualità.
- Memoria interna davvero irrisoria, quasi inesistente (solo 5 Mb).
- Non è un dispositivo UMTS ma solo GPRS.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Nokia: pregi e difetti dei prodotti

Nokia: pregi e difetti dei prodotti

La nokia nella seconda metà dell'ottocento si occupava della lavorazione del legno. incredibile come oggi sia divenuta una delle principali aziende che producono telefoni cellulari. tutti i telefonini dell'azienda finlandese sono da sempre rinomati per la loro qualità, ma negli ultimi tempi la grande concorrenza, in particolare l'iphone apple e i googlefonini con android, ha rubato non pochi utenti agli scandinavi.
Numero del Centro Servizi Tim, qual è e come configurare il cellulare

Numero del centro servizi tim, qual è e come configurare il cellulare

Il numero del centro servizi tim è quella particolare numerazione che permette l’abilitazione all’invio e alla ricezione degli sms nei cellulari che hanno tim come operatore. in questo articolo sarà indicato qual è questo numero e come fare a configurare in modo corretto il proprio cellulare al fine di poter utilizzare il servizio sms, mostrando come procedere in due casi specifici che fungono da esempio generale.
Come avere sfondi e suonerie di Sweety il pulcino

Come avere sfondi e suonerie di sweety il pulcino

I telefoni cellurari hanno occupato una grande fascia della telefonia presente sul mercato, molto diffusi tra le persone, hanno talvolta sostituito il telefono fisso. le suonerie presenti nei vari tipi di cellulari sono in genere gradevoli e in numero limitato, se vogliamo personalizzare il nostro cellurare possiamo scaricare, via web, un infinità di suonerie con audio e video, a pagamento tramite gestori telefonici, oppure gratis. una suoneria fornita in numerose varianti, è quella di sweety il pulcino, questo fantasico pulcino impazza nei cellulari dei più giovani.
Quali sono le offerte Telecom per l'ADSL

Quali sono le offerte telecom per l'adsl

Le offerte adsl di telecom italia sono diverse tra loro per offrire a ciascun cliente quella più adeguata alle sue esigenze.