Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Musica gospel: origini e caratteristiche del genere

Il termine Gospel in inglese significa Vangelo: il genere musicale del Gospel è nato, infatti, in un contesto puramente religioso e ha subito poi negli anni varie modifiche e riarrangiamenti.

Gospel: le origini

Le origini del Gospel non sono certe in quanto si tratta di un genere musicale di origine popolare e inizialmente tramandato oralmente. Gli studiosi e gli appassionati di musica sostengono che il genere Gospel trae origini dai salmi cantati nelle Chiese protestanti scozzesi: agli inizi del Novecento gli schiavi afro-americani, dopo aver ascoltato lo stile con cui i salmi venivano cantati nelle Chiese, iniziarono a intonare canti con lo stesso ritmo e la stessa struttura per allietare il loro lavoro. Spesso le canzoni continuavano a lodare Cristo e a trasmettere il suo messaggio, il quale portava sollievo e speranza alla difficile condizione di schiavitù e sfruttamento dei neri in America. Tuttavia, lo stile con cui venivano riprodotti i canti era ogni volta nuovo e originale e si mescolava con gli stili tipici dei canti spirituali della musica africana.
Con il passare degli anni, anche i predicatori protestanti iniziarono ad apprezzare il genere che, nonostante traesse origine dalla struttura dei salmi scozzesi, si proponeva in una veste del tutto nuova e decisero di accompagnare le loro predicazioni con canti Gospel, unendovi spesso stili appartenenti al jazz, al blues e al boogie woogie e nuovi strumenti musicali, come le percussioni e gli strumenti a fiato.

Evoluzione del genere musicale

Thomas A. Dorsey è considerato il padre della musica Gospel contemporanea perché per primo compose e scrisse canzoni ispirandosi al genere Gospel nato tra gli schiavi d’America. Tra i suoi testi più famosi ricordiamo: “When I’ve done the best I can”, “Take my hand” e “Peace in the valley”.
Successivamente, negli anni ’40, nacquero i primi quartetti e gruppi Gospel, che divennero poi cori numerosi, e iniziarono a spostarsi da una chiesa all’altra per far conoscere i nuovi canti religiosi e il nuovo genere; i cori Gospel, infatti, riscuotevano molto successo ed erano molto richiesti e apprezzati.
Negli anni ’60, Joe Bostic compose un nuovo coro Gospel, diventato poi famosissimo in tutto il mondo e rappresentativo del genere: “Oh Happy Day”.
Inoltre, il Gospel si è andato sempre più arricchendo con balli, battiti di mani e con strumenti a percussione, presentandosi ai giorni nostri come un genere coinvolgente e appassionante.
In Italia, vi sono numerosi cori Spiritual e Gospel e chiunque è interessato può fare una ricerca su internet per conoscerli meglio e per assistere alle loro esibizioni. Inoltre, gli appassionati di questo genere musicale possono cercare, nei negozi di dischi musicali o nel web, CD Gospel con i brani storici e i arrangiamenti più nuovi.

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

La musica metal è figlia del rock?

La musica metal è figlia del rock?

L'heavy metal è davvero nato dal rock, ha solo dei lontani legami con l'hard rock o, come sostengono molti fan, è un genere unico ed originale? leggete questo articolo se volete sapere qual è la vera storia della musica heavy metal, che in un primo momento sembrava semplicissima e adesso si sta complicando.
Nicola di Bari, un artista popolare

Nicola di bari, un artista popolare

Emigrato al nord in cerca di fortuna, nicola di bari diventa celebre all'inizio degli anni settanta con canzoni di grande successo. in seguito si interessa di musica d'autore e canta ancora la sua terra.