Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mutui bancari: tipologie e servizi online

I tipi di servizi di cui si può usufruire online sono numerosi e cambiano a seconda del tipo di banca

Le fasi preliminari di preventivo e comparazione dei mutui

I servizi online permettono di gestire la maggior parte delle fasi che caratterizzano la richiesta di un mutuo, dalla fase legata al preventivo e alla comparazione, fino alle fasi preliminari a quella della stipula e all'erogazione del finanziamento richiesto. Un metodo molto usato per avere una panoramica sulle offerte dei mutui esistenti sul mercato in un determinato momento, è quello costituito dai siti di comparazione (quale supermoney.it, mutui online.it, mutuo.it), che spesso forniscono anche indicazioni sulla 'fattibilità' del finanziamento (ovvero, mettendo in relazione la rata con il reddito indicato, indicano se la richiesta può avere un esito positivo o incerto). Tuttavia bisogna stare molto attenti, in quanto i dati indicati sono lo approssimativi, e il sistema non tiene conto dell'esistenza di cause che possono portare a delle valutazioni negative da parte della banca (finanziamenti in corso, o redditi netti molto più bassi rispetto a quelli dichiarati, ecc). Invece questi siti sono utili soprattutto per le convenzioni che riescono a stringere con alcune banche, ottenendo delle condizioni particolarmente vantaggiose, ed inoltre permettono di avere una panoramica ampia sia per le offerte delle banche online che per quelle tradizionali, oltre che per l'invio della richiesta. Tuttavia questo aspetto può essere considerato anche come il tallone di Achille del sistema, perché l'invio della richiesta effettuata con un semplice click può non far comprendere pienamente che in realtà si tratta di una richiesta di finanziamento a tutti gli effetti, e supportati da un giudizio positivo di fattibilità, si potrebbe essere spinti a fare una scelta precipitosa e poco ponderata, con i risvolti, talvolta, poco piacevoli.

Le fasi che vanno dalla richiesta alla stipula

Una volta che la scelta è stata fatta tra banca tradizionale e banca online, la strada si divide, dato che nel primo caso la gestione della pratica verrà fatta in filiale, mentre solo nel caso della banche online si potrà continuare ad usufruire dei servizi telematici, con il ricevimento del contratto formale di richiesta del mutuo e la lista dei documenti da presentare, e il rinvio del primo firmato, e dei vari documenti (normalmente prima via mail e successivamente tramite posta per gli originali) richiesti. Anche l'integrazione dei documenti richiesti segue le stesse modalità, fino alla fissazione dell'appuntamento dal notaio per la stipula dell'atto. La gestione online è estremamente utile, perché richiede poco tempo ed è facile da gestire, ma come risvolto negativo va considerato il fatto che non si usufruisce dei benefici legati a un concreto rapporto di consulenza (alcune banche superano il problema assegnando 'consulenti' personali, un aspetto da considerare nella scelta del mutuo da richiedere).

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Conto corrente banca, come sceglierlo?

Conto corrente banca, come sceglierlo?

In tempi di crisi economica si sente la necessità di risparmiare ovunque sia possibile. tra i costi che è senz'altro possibile tagliare, soprattutto grazie all'ausilio della rete internet e delle straordinarie possibilità che offre, ci sono quelli del conto corrente bancario. sul web quasi tutti i principali istituti bancari italiani ed internazionali, ma anche alcuni meno conosciuti ai più, offrono soluzioni di conto corrente o conti deposito davvero vantaggiose e con tutte le caratteristiche di quelli tradizionali.
Cassa di Risparmio di Cento: informazioni

Cassa di risparmio di cento: informazioni

La cassa di risparmio di cento è nata nel 1844 ed è stata inaugurata nel 1859, mentre alla fine del 1991 è diventata una società per azioni. dove opera, rappresenta un punto di riferimento per il territorio, sostenendo concretamente le famiglie, le imprese, i privati e gli enti locali.
Come cancellarsi dalla Banca dati cattivi pagatori

Come cancellarsi dalla banca dati cattivi pagatori

Se per qualsiasi motivo, ci troviamo a pagare in ritardo anche una sola rata di un finanziamento, con regolarizzazione attraverso bollettini postali o addebito in conto, ci vedremo iscritti nella banca dati del crif, acronimo di centrale rischi finanziari con il marchio di "cattivo pagatore", vediamo cos'è, cosa comporta e soprattutto come ottenerne la cancellazione.