Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nintendo DS Lite: guida all'utilizzo

La rivoluzionaria console portatile Nintendo è riuscita ad avvicinare una grande quantità di cosiddetti "non giocatori", con esperienza di videogiochi esigua o nulla. Per i meno pratici ecco un quadro generale su come utilizzare questo gioiellino.

La console

Le caratteristiche del Nintendo DS sono semplici ed essenziali. Vediamo di elencare le funzionalità hardware passando in rassegna ciò che è visibile.
Cominciamo col lato anteriore della console. Sulla sinistra, vediamo il regolatore del volume, semplice da usare.
Lo slot al centro serve per accogliere le cartucce dei giochi per Game Boy Advance, oltre che per alcune periferiche che certi giochi richiedono (ad esempio Guitar Hero: On Tour comprende un manico con dei tasti che riproducono i tasti del controller-chitarra).
Sulla destra invece c'è l'attacco per le cuffie, qualora voleste godervi le nostre partite senza disturbare chi vi è vicino.
Sul lato destro della console vi è una fessura, senza alcuna funzione elettronica, in cui riporre il pennino stylus. Vicino ad essa c'è la leva di accensione e spegnimento della console.
Sulla parte posteriore al centro vi è lo slot per le cartucce dei giochi NDS. Alla sua destra c'è il connettore per il caricabatterie (fate attenzione al verso in cui lo inserite). Sulla sinistra invece ci sono due fori collegati tra di loro che servono per il laccetto.

Giocare

Una volta inserito un gioco ed aperta la "conchiglia", vi basterà accendere la console per far partire il gioco.
La croce direzionale a sinistra serve per eseguire azioni di movimento o per scorrere le opzioni dei menù, mentre ai tasti sulla destra sono assegnate varie funzioni a seconda del gioco. Ci sono poi i tasti dorsali L e R (sul lato posteriore) da premere non con i pollici ma con gli indici; ma non è detto che siano necessari a giocare (dipende sempre dal gioco).
A parte i tasti c'è naturalmente la possibilità di giocare con l'elemento "firma" di questa console: il touchscreen. È ovviamente indicato non usare le dita o le unghie per interagire con esso, dato che il pennino è fatto apposta per non rovinarlo. Per evitare l'usura o il danneggiamento dello schermo (comunque possibili anche col pennino), è raccomandabile applicare al touchscreen una pellicola protettiva trasparente (in vendita in qualunque negozio di videogiochi o di elettronica specializzato).
La fessura tra i due schermi è il microfono, sfruttato solo da alcuni giochi. Se doveste usarlo è bene che vi avvicinare un poco la bocca per far percepire bene la voce.
Prese queste semplici precauzioni... divertitevi!

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Sega Mega Drive, recensione

Sega mega drive, recensione

Chi è appassionato di videogiochi ed ha almeno vent’anni non può non conoscere sega mega drive: una console 16 bit che ha fatto la storia. in questo articolo ne ripercorreremo le tappe, dalla nascita ai vari restyling.
Nintendo DS Red, recensione della console

Nintendo ds red, recensione della console

La nintendo ds si veste di rosso. in questo articolo ci immergeremo nel mondo nintendo ds per conoscere la versione rosso fiammante della console, nel suo ultimo modello dsi red e nella precedente ds lite sempre in rosso.
Disney Lumines 2 per PSP: recensione del gioco

Disney lumines 2 per psp: recensione del gioco

In questi tempi sono pochi i puzzle game che si affacciano sul mercato, e ancora di meno quelli davvero validi. lumines è stato uno di questi, affermandosi come uno dei titoli più apprezzati tra i primi usciti per psp. questo seguito tenta di ripetere il successo.