Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nintendo: quali memory card scegliere?

Percorriamo l’evoluzione dei videogames portatili di Nintendo partendo dal Game Boy fino al Nintendo DSi con tutte le migliorie apportate e vi guideremo alla scelta della memory card adeguata al vostro dispositivo.

Nintendo il gioco a portata di mano!

Correva l’anno 2004 quando, la società Nipponica leader nella produzione di videogiochi, decide di dare seguito al successo ottenuto con Gameboy, nasce così Nintendo DS, console portatile con il doppio schermo, tecnologia touch screen e altre innovazioni che hanno rivoluzionato il mercato.
Il coraggio è stato premiato, infatti, la produzione continuò fino alla presentazione nel 2006 del Nintendo DS Lite che intrattiene ogni generazione dai bambini agli anziani.
Il design impeccabile è stato il punto di forza, sono stati inoltre corretti difetti che nella prima versione crearono malcontento, su tutti il colore e la luminosità dello schermo.
L’escalation non si ferma, infatti, sul finire del 2008 fu presentato l’ancor più accattivante Nintendo DSi, che dopo appena tre mesi fu nelle mani bramanti dei giocatori, in questa versione furono rivisitati design e dimensioni furono inserite due fotocamere e finalmente le porte per le schede di memoria SD questa era una modifica tecnica attesa da qualche tempo.

R4 Revolution: rivoluzione di nome e di fatto!

Laddove vi è un successo tecnologico è sempre maggiore la produzione di accessori. Oggi ci occuperemo delle memory card integrabili al vostro videogioco portatile spiegandone le funzioni.
Le memory card sono delle cartucce che a loro volta contengono un vano per l’alloggiamento di schede MICRO-SD di svariati GB sul quale saranno presenti i giochi che avremo in precedenza scaricato dai portali adibiti.
Richiedono installazione tramite dei nds file prima di inserirci la Nintendo card.
Tra tutti i modelli acquistabili posso affermare che la migliore card per Nintendo DS è la R4 Revolution che non è l’ultimo modello ma come tecnologia è insuperabile.
Commercializzata dopo G6 e M3 Nintendo, trova questa flash card ha messo d’accordo tutti sulla comodità di avere una sola card.
La R4 è compatibile con tutti i modelli di micro-sd come Kingston, Sandisk e KingMax per citarne alcune.
Quello che ci offre R4 ci fa comprendere quanto di meglio non si possa fare.
La R4 Revolution appena inserita nel nostro dispositivo ci permette di scegliere se giocare se ascoltare musica o guardare delle immagini tramite tre icone in sovrimpressione molto semplice da usare contiene anche dei software interni per rendere ancora più semplicistica l’interazione.
La R4 Revolution si compra con meno di 15 euro prezzo simile alle altre versioni precedenti, come M3 e N5 Nintendo e successive come la R4i SDHC e la R4i GOLD che non offrono alcuna innovazione.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Notebook Compaq: quali sono i modelli più affidabili

Notebook compaq: quali sono i modelli più affidabili

Compaq è una importante azienda di computer che si è fusa nel 2002 con un’altra importante azienda, la hp. diamo uno sguardo a quelli che sono i modelli più affidabili.
CD-R Lightscribe, caratteristiche e prezzi

Cd-r lightscribe, caratteristiche e prezzi

Grazie alla tecnologia lightscribe possiamo personalizzare la superficie superiore dei cd-r che masterizziamo. vediamo le caratteristiche e i prezzi di questi particolari supporti.
Stampanti wireless laser: modelli a confronto

Stampanti wireless laser: modelli a confronto

La stampante è un accessorio indispensabile per chiunque possiede un computer. il mercato, attualmente, offre diversi tipi di stampante, ma quelle laser sono considerate le migliori per diversi motivi. infatti gli apparecchi che usano la tecnologia detta laser jet consentono di riprodurre una grossa mole di documenti, in tempo minore rispetto alle stampanti a inchiostro, in più, le stampanti laser wireless consentono di collegare un unico server di stampa a una rete di computer. di seguito un breve elenco dei modelli offerti dal mercato dell'informatica.