Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Notebook Nokia: modelli e specifiche tecniche

In questo articolo parleremo dei notebook prodotti dalla casa svedese Nokia, che è più famosa per la produzione di cellulari e smartphone, ma che negli ultimi tempi si sta inserendo anche nel mercato dei computer.

Nokia Booklet 3G

Chiavetta 3G addio: lo slot per la tua sim Nokia lo integra direttamente nel suo notebook. Ora, per navigare, puoi scegliere tra wi-fi e Rete cellulare. Niente male. E già che c’era, il brand finlandese ha aggiunto anche la navigazione GPS (attraverso Ovi Maps) e un sistema per l’invio immediato di SMS, tanto per non farsi mancare nulla… Insomma, non puoi portare il laptop all’orecchio per chiamare (le funzioni telefoniche vere e proprie qui mancano del tutto), ma dal portale dei servizi Nokia puoi scaricare un bel numero di applicativi classici da cellulare. A questo aggiungiamo caratteristiche da portatile di fascia media, rifinito con cura certosina (qui domina l'alluminio, in puro stile Mac) e con un LCD da 10,1 pollici, forse sottodimensionato rispetto allo spazio a disposizione, ma comunque ad alta risoluzione. In effetti, la cornice intorno al display è abbondante: il coperchio poteva ospitare tranquillamente uno schermo di un paio di pollici in più. I 1280 x 720 pixel a disposizione si traducono però in un desktop ampio, anche se in scala ridotta, perfetto per lavorare con più finestre aperte e navigare con una buona visualizzazione delle pagine Web. La qualità delle immagini è ottima, sia per contrasto che per resa cromatica, e anche un film te lo godi fino in fondo. Occhio però: la superficie di vetro è lucida, quindi vulnerabile alla luce diretta. L’audio è di livello qualitativo superiore alla media, il volume però è un po’ basso, e gli auricolari in dotazione (con microfono integrato) alla fine sono tornati decisamente utili. Le prestazioni non sono poi lontane da quelle di un netbook ma, tra classiche applicazioni da ufficio e piccoli interventi di editing video, ci si destreggia con buona scioltezza.

Nokia N900

Nokia N900 integra un processore ARM Cortex-A8 a 600MHz, con 1GB di memoria per le applicazioni ed un chip grafico OpenGL compatibile ES 2.0. In quanto successore dei terminaliN810, Nokia N900 dispone di un sistema operativo multi-touch battezzato con il nome di Maemo 5, e derivato da GNU/Linux. La sua interfaccia touchscreen è stata interamente ridisegnata, permettendo all'utente una completa personalizzazione attraverso un ricco sistema di widget, contatti e collegamenti.Nokia N900 integra 32GB di spazio di immagazzinamento dati (fino a 7.000 canzoni o 40 ore di video in qualità DVD) espandibile attraverso una microSD card esterna fino a 48GB e possiede uno schermo touchscreen WVGA da 3.5 pollici, compatibilità triband 3G+ HSPA e WiFi ed infine una footcamera da 5 megapixel.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Adattatore da IDE a SATA, a cosa serve e come si utilizza

Adattatore da ide a sata, a cosa serve e come si utilizza

Al giorno d'oggi gli standard informatici vengono sfornati in tempi record e non sempre è facile restare al passo. ciò capita anche con i dischi rigidi e le unità ottiche. vediamo come sfruttare al meglio gli adattatori in commercio per risolvere l'annoso problema di comunicazione tra periferiche ide e interfacce sata, tra la vecchia e la nuova generazione di dispositivi.
USB Printer Server, caratteristiche

Usb printer server, caratteristiche

Realizzare una rete intranet nella propria abitazione o in un ufficio è una prassi oramai molto diffusa. lo scopo è quello di far comunicare tra loro più computer, condividendo la connessione ad internet e una o più stampanti. quest'ultima funzionalità all'interno di una rete ha una notevole importanza.