Occhiali da sole Fendi, come sceglierli e caratteristiche
Il fashion world Fendi è stato per più di sessant’anni una delle pietre miliari della moda del XX secolo e continua ad esserlo. In particolare, l’eyewear ha sempre mostrato una tendenza all’innovazione e all’eleganza, rispettando appieno l’obiettivo dell’azienda. Vediamo in dettaglio come scegliere il giusto occhiale da sole per voi.
/wedata%2F0020693%2F2011-05%2FFendi-Design.jpg)
Storia e Caratteristiche
La casa di moda fu fondata da Adele Casagrande e Edoardo Fendi nel 1918, con l’unico scopo di produrre pellicce. Più avanti, però, la produzione si estese in modo così veloce da rendere necessario un approccio più generico nel campo: già negli anni ‘30 la maison aveva vestito le donne più eleganti del mondo e, alla morte di Adele ed Edoardo, quel piccolo impero passò nelle mani dei nipoti, che subito siglarono una partnership con l’allora emergente Karl Lagerfeld. Karl, come il più classico dei Re Mida, donò all’azienda le ali dell’innovazione e della ricercatezza, fino a renderla ciò che è oggi.
La filosofia aziendale di Fendi ha reso celebre ogni sua collezione: l’unione tra tradizione e novità, classicità e lungimiranza, ha portato i suoi frutti e oggi può essere annoverata tra le case di moda italiane più influenti al mondo.
Le linee Fendi, per quanto riguarda l’eyewear, si dividono in:
- Classico (modello diva dalle linee molto pulite);
- Logo (modello dalle astine lavorate con il logo della casa);
- Selleria (modello sportivo);
- Vintage (riprende gli occhiali delle storiche attrici hollywoodiane);
- Peekaboo (così come la collezione abbigliamento, dal gusto etnico e ricercato);
- Gemstone (dalla montatura lavorata e bombata);
- Urban (il perfetto mix tra sportivo e classico);
- Design (particolare per i suo loghi a contrasto).
C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Come sceglierli
Se avete il viso quadrato, saranno perfetti un paio di occhiali dalla montatura tonda come i Gemstone: nerissimi, con astine e profili lavorati e logo laterale. Per i visi rettangolari è necessario un occhiale che ne segua la forma, quindi alti e rettangolari: i Classici sembrano essere perfetti in questo caso, di colore ambrato con particolari in oro e angoli acuiti. Per coloro che, invece, hanno un viso triangolare è indicato un modello sportivo, ma sempre elegante: i Selleria hanno una montatura sottile e dorata, con astine finemente lavorate e lenti color caramello. Per il viso ovale è preferibile un modello che tagli all’altezza delle sopracciglia: Gemstone e Logo sono perfetti allo scopo, a seconda che vogliate dalle lenti più piccole o grandi. Infine, per il viso tondo, è fondamentale indurire i tratti con delle astine spesse e lenti rettangolari: è quindi particolarmente adatto il modello Design, reso unico dalla doppia F bianca lavorata sui bordi delle lenti.