Odeon: informazioni sualla catena di cinema
Odeon è la più grande catena di cinema del Regno Unito e una delle più grandi in Europa. Anche in Italia, sono state aperte una decina di sale Odeon.
/wedata%2F0036718%2F2011-08%2FInterno-di-una-sala-cinematografica.jpg)
La storia della catena
Odeon, è la più grande catena di cinema del Regno Unito e tra le maggiori esistenti in Europa. basti pensare che nelle oltre cento sale che compongono il Network, vengono staccati più di un terzo dei biglietti venduti nel paese. Fondata nel 1930, da Oscar Deutsch, nel 1941 è stata acquisita da J. Arthur Rank, diventando parte della Rank Organisation. Il 21 febbraio del 2000, è stata poi venduta a Cinven, che ha fuso la catena con ABC, operazione che ha preparato il terreno per una nuova crescita e ha posto le basi per l'acquisto di Odeon da parte di un pool di investitori privati nel 2003. Nel corso dell'anno successivo, la catena è stata venduta a Terra Firma, che ha deciso la sua fusione con United Cinemas International, tesa alla creazione di un vero gigante europeo. Per poter far questo, rimanendo perciò negli ambiti della legislazione che regola i monopoli, Odeon ha dovuto vendere alcune sale storiche, ma ormai ritenute non più al passo dei tempi. Negli ultimi anni, la catena ha deciso di allargarsi anche nel nostro paese, con l'acquisizione e l'apertura di una decina di sale.
Una potenza commerciale
La catena Odeon, è stata più volte nell'occhio del ciclone, a causa di alcune decisioni controverse, che hanno portato a vere e proprie battaglie che comunque ne testimoniano la potenza. A partire da quella riguardante il sito, che in origine era aperto soltanto a utenti che avessero alcune versioni di Internet Explorer e che in conseguenza di ciò andava contro alcune leggi sulla discriminazione. Ma ancora più clamore, ha destato nel corso degli anni, la politica chiaramente discriminatoria verso alcune pellicole. Il casi più famoso è quello legato al film di Tim Burton "Alice in Wonderland", dovuto ad un tentativo della Disney, che aveva prodotto il film, di dar luogo ad una campagna commerciale che andava a ledere alcune prerogative di Odeon. Una vicenda poi rientrata, con relativo accordo, dopo aver fatto a lungo parlare di sé e aver fornito un lancio di eccezione al film. Una vicenda che ha ricordato molto da vicino quella che già aveva avuto luogo "Rambo" il famoso film con Sylvester Stallone nella parte di protagonista, anche essa dovuta ad alcune discrepanze nella politica commerciale degli attori interessati.