Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Orologi GPS Forerunner Garmin: modelli a confronto

Ecco sul mercato i nuovissimi Gps da polso Garmin. Tecnologia innovativa, running gps, rende questi prodotti molto più di semplici sport watch. Di seguito modelli a confronto.

I nuovi Gps da polso di casa Garmin

La Garmin ha introdotto sul mercato una nuova serie di gps runner per chi fa sport e vuole tenere sotto controllo la propria tabella di marcia, progressi o addirittura confrontare le proprie prestazioni con gli allenamenti precedenti o con un Virtual Partner.
La Garmin è da sempre marca leader di navigatori satellitari, non solo da strada per auto e moto, ma anche per la navigazione, un esempio famoso è il modello Gpsmap 378.
Nelle prossime righe confronteremo i seguenti modelli. - Garmin Forerunner 201
- Garmin Forerunner 205
- Garmin Forerunner 305

Garmin Forerunner 201

La sua caratteristica principale, nonostante le ridotte dimensioni, è l'essere un Navigatore Cartografico.
Di seguito dimensioni e caratteristiche: - Dimensioni 8.28 x 4.35 x 1.8 cm
- Display 3.65 x 2.34 cm (100 x 64 pixels)
- Peso 78g
- Batteria 15h
- Waterproof IPX7 (ad un metro fino a 30 minuti)
- Compatibile con Garmin Connect, Garmin Training Center, Virtual Partner
- Auto Pause (pausa durante l'allenamento), Auto Lap (inizio nuovo giro)
- Allarmi: Passo, Tempo/distanza (in caso di cambiamento del passo preimpostato e/o raggiugnimento dell'obiettivo)
- Prezzo da 99€ a 209€ (accessori compresi)

Garmin Forerunner 205

Running gps dall'aspetto delicato ed elegante. Non lasciamoci ingannare dal suo design da sport watch, sia prestazioni che possibilità di training, vanno ben oltre il semplice orologio. - Dimensioni 5,33 x 6,86 x 1,78 cm
- Display 3,3 x 2 cm (160 x 100 pixel)
- Peso 77g
- Batteria 10h
- Waterproof (IPX7)
- Ricevitore Gps ad alta sensibilità
- Cronologia percorsi 1000 giri
- 100 posizioni e 50 percorsi memorizzabili;
- Compatibile con Garmin Connect, Garmin Training Center, Virtual Partner
- Allenamenti precedenti
- Auto Pause, Auto Lap, Auto Scroll
- Multisport
- Allenamenti avanzati/semplici
- Allarmi Passo e Tempo/distanza
- Prezzo da 80€ a 140€ (in base agli accessori)

Garmin Forerunner 305

Questo è uno dei modelli non cartografici più completi di casa Garmin.
Di seguito caratteristiche, dimensioni e funzionalità: - Altimetro
- 50 rotte, 100 waypoint e 13650 punti traccia memorizzabili e reversibili
- 1000 giri memorizzabili per confronto prestazione
- Modalità mappa: Freccia orientata verso la destinazione
- Auto Pause, Auto Lap, Auto Scroll, Virtual Partner
- Allarme Passo, Tempo/Distanza
- Interval training, Multi sport e Corse
- Dimensioni 5.33 x 1.78 x 6.86 cm
- Display 3.3 x 2.03 cm (160 x 100 pixel)
- Waterproof IPX7
- Peso 77g
- Prezzo da 129€ a 229€ (in base agli accessori)

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Webcam Quickcam Pro for Notebooks, recensione

Webcam quickcam pro for notebooks, recensione

Quickcam pro 9000 e quickcam pro, sono le due nuove webcam, lanciate sul mercato da logitech. queste eccezionali webcam, sono dotate di lenti ottiche firmate carl zeiss; ma vediamole in dettaglio.
Come inviare SMS gratuiti dal sito della TIM

Come inviare sms gratuiti dal sito della tim

La possibilità di inviare da internet sms gratuiti verso numeri di cellulare è un servizio che può far comodo a molti, soprattutto considerando i costi per nulla trascurabili dei messaggini di testo. sul web le offerte sono sempre meno e sempre più limitate ma qualcuna resiste ancora, per esempio quella offerta dal sito ufficiale della tim.
Nokia N8 silver: recensione

Nokia n8 silver: recensione

Recensione dello smartphone della casa finlandese nokia: nokia n8 silver
Cellulare con fotocamera: guida all'acquisto

Cellulare con fotocamera: guida all'acquisto

I cellulari di ultima generazione sono dei veri e propri "gioielli" tecnologici in grado di svolgere molte funzioni che vanno al di là del semplice "fare e ricevere una telefonata". ormai quasi tutti i cellulari in commercio sono dotati di fotocamera integrata. si va dai cellulari con fotocamera dalle prestazioni "base" a cellulari con fotocamera "semi professionale".