Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Panasonic Toughbook CF-19: recensione e info utili

Nato per essere usato negli ambienti più estremi il Panasonic CF-19 è un computer portatile dalle caratteristiche veramente particolari. Vediamo quali sono è come si è comportato sul campo.

Il notebook pronto a tutto

Diciamolo subito: il Panasonic CF 19 è un PC a suo modo unico che risponde a delle esigenze particolari ed è destinato all'uso in situazioni estreme, quindi, la sua valutazione non può passare attraverso le semplici prove prestazionali. Innanzitutto, il Toughbook CF-19 è un PC full rugged, ovvero, dotato di caratteristiche di resistenza e protezione che soddisfano le più rigide specifiche mondiali e militari. Questo significa, in sintesi, che il notebook esce indenne da urti e scossoni, non teme le temperature basse (fino a -20°), pioggia, polvere, e altre sventure ambientali presentabili durante il suo uso. È evidente che il notebook, oltre all'impiego in ambito militare, è adatto ad essere usato nei cantieri, in ambiti di ricerca scientifica estrema e via dicendo. Non è stato certo pensato per un uso in ufficio, appoggiato tranquillamente sulla scrivania.
La protezione dell'hardware è possibile grazie al case, antigraffio e antiurto, costruito in lega di magnesio, mentre lo speciale rivestimento impermeabile, protegge dall'infiltrazione di liquidi. La dotazione hardware del notebook, orientata al miglior rapporto prestazioni / risparmio energetico, può apparire limitata ma bisogna tener conto degli ambiti estremi d'uso di cui si parlava in precedenza. Queste sono le specifiche del Panasonic CF-19: - processore Intel Core Duo ULV U2400 a 1.06GHz;
- ram 512MB DDR2 533;
- hd 80GB di hard disk SATA (5400rpm);
- schermo LCD 10,4“ anti-riflesso XGA a matrice attiva (TFT), 1024 x 768;
- controller grafico Intel 965GM;
- connettività: wireless 802.11a/g, Bluetooth 2.0, ethernet;
- batteria 10,65V - 5,7 Ah (fino a 7 ore). Per la prova sul campo, senza andare al Polo Nord o in mezzo al deserto, è bastato testarne la resistenza con un po' di pioggia e qualche caduta da breve altezza. Il notebook non fa una piega sotto alla pioggia, mentre il guscio e le protezioni gommose fanno quasi rimbalzare il computer se lo si lascia cadere dalla scrivania (70 cm circa). L'aspetto negativo è forse dato da uno schermo che, seppur brillante e luminoso, ha una bassa risoluzione (quasi obsoleta) di soli 1024 x 768 pixel. Nonostante le dimensioni compatte (271 mm x 49 mm x 216 mm), il peso del PC di 2.25 Kg si fa sentire quando lo si usa appoggiato sulle ginocchia.

Aspetti positivi

Praticamente indistruttibile: resiste veramente ad ogni urto e caduta.

Aspetti negativi

La risoluzione e la dimensione dello schermo è limitata ma il portatile non è certo nato per vederci i film nel salotto di casa.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Tablet Toshiba: modelli a confronto

Tablet toshiba: modelli a confronto

Recensione sui tablet di casa toshiba: confronto degli ultimi modelli prodotti, caratteristiche tecniche e informazioni varie.
Storia della stampa offset

Storia della stampa offset

L’articolo fornisce informazioni sulla storia e sulle caratteristiche della stampa offset.
HP Mini 5103: test prodotto

Hp mini 5103: test prodotto

Il nuovo gioiello della hp è un notebook elegante destinato al business. dotato di display touchscreen, di particolari rifiniture e di un rivestimento in allumio, il nuovo hp mini 5103 rappresenta un bell'oggetto, pratico e confortevole.