Paul Gray, il musicista degli Slipknot
Paul Gray, classe 1972, bassista statunitense che fa parte del gruppo degli Slipknot. Morto nel 2010, è stato fondatore del gruppo nel 1992. L'articolo ne offre la biografia.
![](https://image.over-blog.com/a4VpKtNw8FsS-Ja8dXzfSXtGX4w=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0027209%2F2011-08%2FSlipknot--Nassau-Coliseum--806.jpg)
Paul Gray
Paul Dedrick Gray nasce l'8 aprile del 1972 a Los Angeles e vive la sua vita in Iowa, dove si trasferisce con la famiglia quando è ancora bambino. La sua adolescenza si svolge all'insegna degli eccessi: cresce ribelle e mantiene quell'atteggiamento sopra le righe che lo porterà nel 2004 a venire arrestato a Des Moines, in seguito di un grave incidente, per guida in stato d'ebbrezza e sotto uso di sostanze stupefacenti.
Oltre alla collaborazione con gli Slipknot gruppo statunitense di stile metal alternativo, Gray ha collaborato anche con altre band tra cui gli Inveigh Catharsis e i Vexx.
Il 24 maggio del 2010 il suo cadavere è stato rinvenuto in un albergo nella città in cui Gray ha sempre vissuto. Il corpo senza vita giaceva sdraiato su un letto, a fianco aveva delle pillole e nel braccio una siringa. L'autopsia ha rivelato che le cause della morte sono da legare a un'overdose di morfina mista ad anabolizzanti sintetici in dosi abusate. I suoi compagni del gruppo tennero una conferenza stampa per annunciare pubblicamente la scomparsa che ha rappresentato un doloroso lutto per gli appassionati del genere metal e per il mondo della musica internazionale.
Le maschere e gli stati d'animo
Nella storia della musica metal gli Slipknot hanno sempre rappresentato un punto di collisione e di novità. Al confine con il metal trash e non estranei alle influenze della Death music, non possono definirsi esclusivamente Metal. Tra discordia, provocazione e aggressività si sono ritagliati un posto nella storia della musica con estrema irriverenza. A distinguerli da altri gruppi era la maschera con la quale si presentavano in scena e che, nelle loro intenzioni, doveva rappresentare lo stato d'animo espresso nelle loro canzoni.
Paul Gray ne ha indossate diverse nel corso degli anni: dal 1998 al 2001 ha vestito i panni di un maiale che, a suo dire, esprimeva il suo animo generoso e permissivo, mentre negli ultimi tempi entrava in scena con un costume ispirato al killer Annibal Lecter raffigurato nel film "Il silenzio degli innocenti" con A. Hopkins.