Pavarotti & Friends: informazioni sull'evento musicale
Luciano Pavarotti è stato un tenore italiano apprezzato e richiesto in tutto il mondo.
La storia
Nasce a Modena il 12 ottobre 1935 ed eredita la passione per l'opera lirica dal padre.
Decide di dedicare i suoi studi alla musica insieme ai maestri Arrigo Pola ed Ettore Campogalliani, contemporaneamente a quelli per diventare insegnante di educazione fisica.
Nel 1961, con la vittoria del concorso internazionale Achille Peri, decide di abbandonare l'insegnamento per dedicarsi completamente alla musica.
Si afferma in patria con la rappresentazione de La Bohème, nel ruolo di Rodolfo, e del Rigoletto, nel ruolo del Duca di Mantova.
Negli anni successivi riesce a conquistare anche l'estero partendo da Londra fino ad arrivare agli Stati Uniti.
Nel 1965 si esibisce per la prima volta nel Teatro alla Scala di Milano.
Diventa un tenore di fama mondiale, riconosciuto ed apprezzato dai colleghi e dalla critica.
La sua è la storia di una splendida carriera musicale durata più di quarant'anni, fino ad arrivare al 2006, quando viene ricoverato per l'asportazione di un tumore al pancreas.
Si spegne l'anno dopo nella sua villa di Modena.
Il Pavarotti & Friends
Luciano Pavarotti non è stato solo uno dei più grandi tenori di fama mondiale, ma anche un esempio di umanità per il suo impegno sociale.
Ha effettuato diversi eventi benefici tra cui il Pavarotti & Friends, una manifestazione musicale organizzata insieme alla seconda moglie Nicoletta Mantovani, in cui duetta con artisti nazionali ed internazionali per diverse cause umanitarie.
La prima edizione, avvenuta il 27 settembre 1992, è a favore dell'anemia mediterranea e vede come protagonisti Lucio Dalla, Zucchero e Sting.
Nella seconda edizione, 13 settembre 1994, salgono sul palco Bryan Adams, Andrea Bocelli e Giorgia.
Durante la terza edizione del 12 settembre 1995, a favore dei bambini bosniaci, il tenore duetta con Jovanotti, Simon LeBon e Meat Loaf.
L'anno dopo, nel 1996, a sostegno dei bambini vittime della guerra cantano Ligabue, Elton John, Eric Clapton e Liza Minnelli.
Per la quinta edizione del 9 giugno 1998, a sostegno dei bambini liberiani, sono invitati Eros Ramazzotti, Jon Bon Jovi e Stevie Wonder.
L'anno successivo, il 1999, la manifestazione è a sostegno del Guatemala e del Kosovo e salgono sul palco Laura Pausini, Ricky Martin e Lionel Richie.
Nel 2000 si canta per la Cambogia ed il Tibet insieme a George Michael, Irene Grandi e i Savage Garden
Per l'ottava edizione del 29 maggio 2001 a favore dell'Afghanistan, sono presenti Bono, Barry White e Anastacia.
L'anno dopo, nel 2002, si canta per l'Angola con Sting, Raf ed Elisa.
Per l'ultima edizione del 27 maggio 2003 si sostiene L'Iraq e Pavarotti duetta con i Queen, Zucchero e i Deep Purple.