Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Pcmcia Lan: guida all'acquisto

Ecco alcune cose da tenere a mente prima dell'acquisto.

La forma

Tutte le schede Lan sono di tipo 10/100 Mb/secondo e dispongono di una sola porta RJ-45, quello che le differenzia è la forma dell'ingresso sulla PC Card.
Ci sono modelli che hanno la porta completa direttamentre sulla scocca, il che rende sporgente e grossa la parte esterna della scheda, altri invece, contengono le dimensioni utlizzando una piccola porta posta orizzontalmente e una "prolunga", alla quale si connetterà il cavo LAN.
Il primo tipo di scheda risulta essere molto più robusto rispetto all'altro e non basterà una manata distratta per danneggiarla. Per contro è molto ingombrante e scomoda e il cavo LAN, in base al posto dove è posizionata la porta PCMCIA, potrebbe dare fastidio.
Il secondo tipo è più delicato, in quanto la connessione della prolunga tende a essere facilmente piegabile e a saltare via, se spinto con sufficiente forza. In compenso non occupa praticamente nessuno spazio e il connettore RJ-45 può essere posizionato anche alle spalle del PC.

Consigli generali

Qualunque sia il tipo che decidete di comprare, assicuratevi che siano presenti i LED di stato arancione e verde, grazie a essi potrete avere sotto controllo lo stato della LAN senza dover ogni volta aprire delle finestre sul PC. Nel caso delle schede con la RJ-45 sono montati sul lato superiore della scheda, per quelle sottili i LED sono posizionati sul capo estremo della prolunga vicino alla porta LAN.
Verificate sempre la versione del firmware della PCMCIA, che deve essere recente o perlomeno facilmente aggiornabile dal sito del produttore.
Per questo tipo di prodotto non conviene una "corsa al risparmio", l'acquisto di un prodotto economico ma scadente potrebbe danneggiare la porta PCMCIA del PC, quindi acquistate solo prodotti di marche conosciute, come ad esempio Hamlet (Hamlet.com), specializzata in questo tipo di periferiche.
Se acquistate il modello "sottile", verificate che sia possibile sostituire la prolunga in tempi brevi, per non rimanere bloccati dalla perdita, furto o danneggiamento del pezzo o che ce ne sia più di una nella confezione.
Se decidete per il modello classico, sceglietene uno la cui "testa" occupi il minor spazio possibile, in modo da non ostruire eventuali porte poste vicino all'ingresso PCMCIA e privo di angoli aguzzi ai quali potrebbero impigliarsi maniche o cavetti.
Per evitare di consumare troppa batteria quando non in uso, optate per un modello dotato di un interruttore hardware o software, in modo da non "stressare" lo slot PCMCIA con inserimenti e disinserimenti continui.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

TIM: come inviare SMS gratis

Tim: come inviare sms gratis

Inviare sms gratis? beh, è più che possibile grazie ad internet. come? leggete questo articolo allora.
Modem Wi-Fi ADSL, guida all'acquisto

Modem wi-fi adsl, guida all'acquisto

La linea adsl è entrata in tutte le nostre case un po' per i costi ormai ridotti al minimo un po' per l'alta velocità di caricamento che offre. sicuramente meno diffusa è la possibilità di utilizzare la nostra linea internet muovendoci liberamente per la casa, in questo articolo troverete quindi tutte le informazioni per poter rendere wi-fi la vostra linea adsl.
Telefoni cordless Siemens Gigaset Trio: confronto fra i modelli e prezzi

Telefoni cordless siemens gigaset trio: confronto fra i modelli e prezzi

La caratteristica comune a tutti i modelli di questi telefoni cordless è quella di essere venduti con tre portatili disponibili, da cui il nome trio che li identifica. i modelli disponibili sono essenzialmente tre: gigaset al140 trio, gigaset as180 trio e gigaset as200 trio. ovviamente alla comodità di poter rispondere di fatto da qualsiasi stanza della casa alle chiamate in arrivo, si aggiunge quella di potersi chiamare a costo zero tra portatili associati alla stessa base.