Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Pen USB: guida all'acquisto

La necessità di doversi spostare frequentemente ha alimentato notevolmente il successo riscontrato dalle pen USB, valida alternativa per chi non può disporre di grandi quantità di supporti fisici come CD-ROM o DVD.

Caratteristiche principali e curiosità

I parametri a cui bisogna prestare attenzione durante l'acquisto sono molteplici: parlando di una memoria di massa, la caratteristica più rilevante è sicuramente la sua capacità. Il mercato odierno offre una vasta gamma di modelli che differiscono in prestazioni, oltre che in termini di quantità di memoria: proprio quest'ultima nel corso del 2011 ha raggiunto l'impressionante valore di 256GB, registrando un vero e proprio record a favore delle industrie Kingston Technology. A differenza delle SD card o dei CD, le penne USB offrono una velocità di trasferimento dei file non soggetta a variazioni: mentre le prestazioni dei primi modelli erano minate da una banda ridotta, i prodotti di nuova generazione utilizzano l'interfaccia 2.0, retrocompatibile con la precedente ma in grado di offrire un sensibile miglioramento con una banda passante di 480 Mbit/s. Nonostante ciò, una chiavetta standard resta comunque più lenta rispetto ai componenti interni del pc (RAM o hard disk). Nel caso in cui vengano utilizzate per fini lavorativi, è possibile reperire dei modelli che integrano un microprocessore dedicato ad ottimizzare il rapporto di lettura e scrittura dei file sulla flash memory. Ricordiamo infine che tutte le USB pen sono accomunate da un unico problema: la natura della memoria che sfruttano potrebbe portare ad un progressivo deterioramento nel corso degli anni e quindi alla conseguente perdita dei dati.

Info sui fornitori

L'elettronica di consumo è un settore nel quale operano moltissime aziende, che provvedono ad offrire prodotti adatti ad ogni tipologia d'acquirente, dall'impiego in società multinazionali al semplice utilizzo domestico. Come accennato in precedenza, Kingston è uno dei leader nonchè innovatori per quanto riguarda lo sviluppo degli USB drive: i prezzi dei modelli in commercio sono mediamente bassi e la qualità dei componenti è garantita per anni. Altri marchi di prestigio che offrono una vasta scelta di questo genere di periferiche sono Corsair, Sony e SanDisk: i costi di mercato sono facilmente rintracciabili sui siti ufficiali delle aziende, accompagnati da una panoramica completa dei loro cataloghi e dettagli di carattere tecnico.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Stampante Inkjet: guida all'acquisto

Stampante inkjet: guida all'acquisto

Le stampanti a getto d'inchiostro sono le più diffuse soprattutto in ambito casalingo e in piccoli uffici. per il loro buon rapporto qualità/prezzo infatti riescono a soddisfare una clientela piuttosto eterogenea e variegata.
Notebook Nokia: modelli a confronto

Notebook nokia: modelli a confronto

Quali sono i notebook della nokia migliori? vediamo le loro caratteristiche, i pregi e i difetti, ma soprattutto le funzionalità che mettono a disposizione di chi li usa.
Panoramica completa dei software gestionali di produzione

Panoramica completa dei software gestionali di produzione

Efficienza, adattabilità, potenza. la vita delle imprese è regolata da questi concetti, gli stessi su cui si fondano anche gli strumenti software destinati alle aziende. guardiamo insieme cosa sono e come funzionano queste utilissime suite.