Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Periferiche per PC: guida all'acquisto

Vediamo quali accorgimenti sono necessari per acquistare in tranquillità le nostre periferiche.

Prima dell'acquisto

La prima cosa da tenere a mente è la compatibilità della periferica che ci serve.
Che sia essa un mouse, una tastiera o qualunque altro apparecchio, verifichiamo sempre che sia compatibile con il nostro sistema operativo e il nostro hardware, leggendo le istruzioni o la confezione.
Per le periferiche più complesse, come potrebbero essere lettori di schede o modem USB, bisogna anche verificare quale versione dei driver sia inclusa nella confezione. Se per caso si tratta di una vecchia versione che non supporta il vostro OS, verificate se possano essere reperiti, sul sito del produttore, quelli aggiornati.
Alla cassa, prima di pagare, fatevi aprire la confezione per verificare l'integrità del contenuto e l'eventuale mancanza di parti dell'equipaggiamento di base (per esempio, dei cavetti).
Cercate di evitare equipaggiamenti "incompleti", come per esempio le periferiche da alimentare esternamente la cui confezione non comprenda anche il relativo alimentatore.
Nel caso di tastiere di qualunque tipo, controllate che tutti i tasti siano integri, anche quelli "aggiuntivi" posti sui bordi e controllate che non abbia bisogno di un eventuale adattatore per funzionare sul vostro PC.
Se volete delle casse audio, controllate che abbiano un tasto di accensione e un regolatore del volume, in modo da non dover mettere mano alle impostazioni del PC.
Per le periferiche bluetooth, controllate che dispongano di più canali per il loro funzionamento, in modo da poterlo cambiare ed evitare conflitti con altri apparecchi.
Se acquistate un apparecchio funzionante a batteria, non usate quella inclusa nella confezione ma compratene una nuova. Anche se l'apparecchio e la batteria sono di marca, quest'ultima potrebbe essersi danneggiata a causa dei ripetuti trasporti o essere semplicemente scaduta, il che potrebbe portare a perdite di materiali e al danneggiamento della periferica.
Per periferiche di acquisizione audio/video ricordiamoci di verificare quali fonti sono supportate dall'apparecchio e se ha bisogno di eventuali adattatori.
Per i Pendrive controlliamo che lo spinotto non sia storto o che la scocca non sia incrinata da qualche parte.

Buon senso

Ricordiamoci anche dell'effettivo valore della periferica.
Per fare un esempio pratico, se in un negozio "serio" una tastiera costa 30 € mentre nel negozietto "economico" una tastiera simile costa 10 €, quella più economica è qualitativamente inferiore.
Non facciamoci però ingannare da una marca sconosciuta, alcune sono "sotto-marche" di marche molto più costose, che realizzano dei prodotti più economici usando i loro progetti originali, ma con materiali meno costosi, in modo da raggiungere una fetta di pubblico maggiore.
Non buttiamoci subito sul più costoso perchè sicuramente migliore o sul più economico per risparmiare, ma pensiamo con cura ai pro e i contro dell'apparecchio scelto.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Quali sono le caratteristiche del software XP versione Home

Quali sono le caratteristiche del software xp versione home

La comodità dei computer xp, derivava proprio dal fatto che xp era un sistema operativo, pratico di facile utilizzo e comprensione da parte di tutti. ecco degli aspetti migliori del suo carattere.
Navigatore GPS Invion GPS-4V2: test prodotto

Navigatore gps invion gps-4v2: test prodotto

La invion ha prodotto e commercializzato il gps 4v2. leggendo questo articolo potete trovare una vera guida all’acquisto che vi aiuterà a decidere se acquistare o meno questo navigatore satellitare per auto.
Olivetti Any Way Photo, test prodotto

Olivetti any way photo, test prodotto

Volete avere un oggetto tecnologico utile e che presenta molte funzioni in ambito d'ufficio? allora, siamo lieti di presentarvi questo fantastico prodotto targato olivetti che comprende in se sia stampante, sia scanner e sia fotocopiatrice