Philips TV: come confrontare i modelli
Quando si decide di acquistare una TV ci si pone il problema del modello da scegliere. Vediamo di chiarirci un poco le idee, se abbiamo intenzione di comprare un televisore Philips TV.
/wedata%2F0024417%2F2011-08%2FLCD-TV.jpg)
Confrontare i modelli di TV Philips
Premesso che, a parità di ampiezza dello schermo, un buon parametro di confronto per molti può essere costituito dal prezzo, ci sono anche altri parametri da tenere presente quando si vuole acquistare una TV.
Ad esempio, si può confrontare la tecnologia: la TV può essere LCD, al plasma, a LED, 3D o a retroproiezione.
Per quel che riguarda la tecnologia il confronto, però, si apre solo per TV che abbiano almeno 32" di schermo. Infatti, al di sotto di tale misura Philips produce esclusivamente LCD.
ll miglior parametro di confronto è indubbiamente l'esame delle funzioni del televisore, per acquistare eventualmente quel modello che offra più garanzie di visione ottima e presenti più funzioni opzionali.
Il confronto pratico
Prendiamo ad esempio gli LCD Philips 22 pollici, i modelli PFL e confrontiamo il 3805 con il 3606.
Il primo costa circa 100 euro in più, perché? Perché ha il registratore DVD integrato, il supporto, un contrasto più alto, la retroillluminazione a LED e permette più regolazioni delle immagini. Dunque si spende di più, ma si ha di più.
Sempre a titolo di esempio prendiamo due Tv full HD da 32": Ambilight e il mod. 6606 LED. La differenza di prezzo è di circa 50 euro in più per il primo, e ciò è dovuto al fatto che si avvale di una nuovissima tecnica di riproduzione delle immagini che le rende reali. Quindi, se preferite immagini meravigliosamente simili alla realtà, dovrete scegliere Ambilight.
Moltissime TV hanno ,poi, tra le caratteristiche tecniche "hd ready", ma attenzione, perché si differenziano per prezzo e altre funzioni aggiuntive.
Vediamo due 19 pollici HD ready: il modello 5404 e il TVC. Presentano una differenza di prezzo di circa 80 euro.
Il primo modello, più costoso, ha 2 entrate Scart, 3 uscite per stereo, audio e cuffie, un ingresso USB, mentre il secondo, pur avendo lo stesso ingresso USB, difetta nelle altte dotazioni e presenta una sola entrata per presa Scart.
Ultimo esempio di confronto indicativo tra due 52": Ambilight e 5605.
Entrambe le TV sono costose, ma la prima batte la seconda per 600 euro, vediamo perché. Innanzitutto ha la tecnologia Ambilight, che permette di avere immagini simili al reale. Poi c'è un ingresso per la memory card e ci sono ben 4 HDMI. Ben comprensibile, dunque, la differenza di prezzo.
Prima di acquistare una televisone sarebbe sempre utile confrontare diverse schede tecniche in modo da essere sicuri di comprare quella che più ci soddisfa.