Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Pianificazione della produzione: guida completa

Nell'ambito dei software per la produzione, la pianificazione rappresenta certamente un aspetto importante. Vediamo, dunque, quali sono le caratteristiche che un buon programma deve avere in questo settore.

Software

Nell’ambito della pianificazione e programmazione della produzione, l’utilizzo di un software dedicato può risultare, senza dubbio, molto utile, soprattutto nel caso in cui si debba porre rimedio a costi di produzione eccessivi. Anche problemi come lead time di produzione troppo alti in confronto al tempo di consegna, e un uso non efficiente delle risorse a disposizione, rischiano di compromettere i margini di profitto di un’azienda, se non si ricorre a un software per la pianificazione. Il migliore, in questo senso, è CyberPlan, un Advanced Planning System messo a punto per far sì che le potenzialità dei sistemi ERP possano essere estese alla simulazione degli stati futuri possibili. Abbiamo a che fare con un software facile da usare e veloce, integrabile e configurabile con la massima semplicità. Esso permette, tra le altre cose, di gestire in maniera efficace i fornitori, riducendo nettamente i costi, sia indiretti che diretti, di produzione, e aumentando il livello di servizio e l’efficienza. CyberPlan, inoltre, consente a chi lo usa di eseguire e portare termini analisi, valutando i miglioramenti del piano che è possibile apportare dal punto di vista delle performance. L’interfaccia grafica molto intuitiva assicura la visibilità dei risultati, mentre l’intero processo di pianificazione può essere gestito secondo la logica del closed loop, in cui a ogni passaggio viene verificata la fattibilità del piano.

Caratteristiche

Un altro software affidabile è Compass MRP, di Plannet. Si tratta, in questo caso, di un modulo che dà la possibilità di pianificare i materiali che servono per soddisfare la domanda di mercato che proviene dagli ordini del cliente o dalle previsioni, sulla base della tecnica di gestione dei materiali a fabbisogno. La modalità operativa è in grado di sincronizzare capacità e materiali, integrando funzioni specifiche per gestire l’approvvigionamento e la produzione dei materiali usando tecniche a scorta. La programmazione dei fabbisogni dei materiali avviene anche sulla base delle variazioni dei legami di distinta, come per esempio la sostituzione di un componente.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Cartucce di inchiostro compatibili: guida all'acquisto

Cartucce di inchiostro compatibili: guida all'acquisto

Chiunque abbia una stampate, prima o poi, deve per forza rifornirla di nuove cartucce o toner con dell’inchiostro per far si che possa svolgere la sua funzione primaria. ma quando bisogna comprare una nuova cartuccia, è importante prestare molta attenzione al fatto che quest’ultima deve essere compatibile con la stampante in uso. ma tra la marea di offerte e prodotti, come fare per scegliere la cartuccia di inchiostro che fa al caso nostro, che soddisfi le nostre esigenze, e che, allo stesso tempo, sia anche compatibile con la stampante?
Stampanti wireless laser: modelli a confronto

Stampanti wireless laser: modelli a confronto

La stampante è un accessorio indispensabile per chiunque possiede un computer. il mercato, attualmente, offre diversi tipi di stampante, ma quelle laser sono considerate le migliori per diversi motivi. infatti gli apparecchi che usano la tecnologia detta laser jet consentono di riprodurre una grossa mole di documenti, in tempo minore rispetto alle stampanti a inchiostro, in più, le stampanti laser wireless consentono di collegare un unico server di stampa a una rete di computer. di seguito un breve elenco dei modelli offerti dal mercato dell'informatica.