Poste Italiane: come spedire un pacco
Capita, spesso, di dover spedire un pacco in un’altra città o all’estero ed è in quel momento che si cercano informazioni sulle modalità di spedizione di pacchi vari, tramite corriere (per esempio SDA, GLS, TNT ecc.) o tramite il servizio di spedizione pacchi di Poste Italiane.
/wedata%2F0033305%2F2011-08%2FPacco-cinese.jpg)
Il sito web di Poste Italiane
Sul proprio sito web, le Poste mettono a disposizione dei propri clienti un’intera sezione dedicata alle modalità di spedizione dei pacchi.
Poste Italiane: guida alla spedizione dei pacchi
Per spedire un pacco con Poste Italiane occorre, prima di tutto, assicurarsi che il contenuto sia ammesso dalle norme vigenti in materia di spedizione. In particolare, se si spedisce un pacco ordinario, esso non deve contenere sostanze esplosive, infiammabili, infettive, irritanti, radioattive. Non possono essere spediti animali vivi, armi di qualsiasi tipo o anche solo parti di esse. Gioielli e preziosi vari, somme di denaro, titoli di qualsiasi genere possono essere inviati solo se debitamente assicurati. Se invece la spedizione avviene tramite i servizi Postacelere 1 plus, Paccocelere 1 Plus, Paccocelere 3 e Paccocelere Maxi, non è assolutamente consentito inviare monete, denaro in qualunque valuta, carte valori e titoli di credito nominativi e/o al portatore, cambiali, gioielli vari, pietre preziose, pellicce, oggetti che hanno valore artistico, di antiquariato, orologi e tappeti di valore superiore a 3mila euro, armi di qualsiasi tipo o parti di esse, materiale esplosivo, infiammabile, sostanze infettive, irritanti, radioattive, materiale pornografico, animali vivi, piante (fanno eccezione bonsai e piante in miniatura, grasse o secche), prodotti deperibili e qualsiasi tipo di sostanza pericolosa. Tutti i pacchi possono essere assicurati e il mittente può usufruire tranquillamente del servizio di contrassegno, previa indicazione della somma che il destinatario dovrà pagare per ritirare il pacco atteso. La somma versata, poi, sarà erogata da Poste Italiane direttamente al mittente, attraverso la modalità scelta dallo stesso al momento della spedizione. Per quanto riguarda la scatola che dovrà contenere gli oggetti da spedire, in tutti gli uffici postali (in tutti i comuni italiani) sono disponibili scatole di imballaggio per la spedizione dei pacchi, dotate di nastri adesivi per chiudere in tutta sicurezza ogni pacco. Questa offerta è stata studiata appunto per soddisfare le richieste e le esigenze di mittenti e destinatari, sia semplici privati che imprese. È opportuno, comunque, ricordarsi di verificare attentamente quali sono i limiti di dimensioni e peso per il prodotto postale scelto, attraverso la tabella inerente l’imballaggio e il confezionamento disponibile sul sito di Poste Italiane, nella sezione Guida alla spedizione.