Printable CD: cosa serve e come fare
I printable CD non sono altro che CD sui quali si può scrivere, consentono, per esempio, di riportare il contenuto del disco stesso, e rappresentano un'opzione molto utile nel settore della catalogazione. Vediamo, dunque, in che modo è possibile usarli.
![](https://image.over-blog.com/xsaNZ7cjs4-B5wsX15vOmiQj5WE=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0029966%2F2011-08%2FWhite-Cd-disk-whit-brown-background.jpg)
Di cosa si tratta
Quando si parla di printable CD si fa riferimento a CD sui quali è possibile scrivere o stampare. Le modalità sono differenti: abbandonata l’idea di scrivere direttamente con un pennarello, anche l’opzione di applicare delle etichette, o dei fogli di carta adesiva, è stata, nel corso del tempo, messa da parte: il rischio era quello di dare vita e pieghe o bolle, senza dimenticare la difficoltà di eseguire ritagli di forma circolare. Se messe male, inoltre, le etichette rischiavano di rendere difficoltosa la lettura del disco, andando a sbilanciarlo. L’evolversi della tecnologia ha portato poi alla creazione di stampanti in grado di stampare direttamente sulle superfici dei CD, tramite un adattatore e un software specifici. I CD da usare in questi casi presentano la superficie “printable” bianca. Infine, attualmente si fa ricorso in prevalenza a masterizzatori speciali, che usano la tecnica denominata lightscribe, o labelflash.
Lightscribe
La tecnica lightscribe permette di realizzare una fotoincisione della scrittura del CD direttamente sul supporto, mediante l’uso di CD speciali. Il masterizzatore fa ricorso a una versione express di Nero. Quindi, il software si integra con Nero, ed è possibile gestire tutto con la massima semplicità tramite il modello per la creazione del CD. L’utente non deve fare altro che introdurre il CD stampabile con la faccia scrivibile verso il basso e attendere la conclusione del processo. Sul sito ufficiale Lightscribe.it, in ogni caso, sono disponibili anche software alternativi, e numerose patch. A proposito della stampa su CD, vale la pena di mettere in evidenza, in primo luogo, che essa può anche essere messa a punto su DVD stampabili, seguendo lo stesso identico procedimento e gli stessi software. Occorre precisare, inoltre, che essa necessita di una stampante specifica: è questo l'unico inconveniente, sotto il profilo economico, di questa operazione. L'evoluzione tecnologica, in ogni caso, metterà a disposizione ben presto anche metodi alternativi meno dispendiosi.