Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Programmi gestionali: quali i migliori

Il software gestionale è l'insieme dei programmi che servono per gestire al meglio qualunque tipo di impresa. Vediamone alcuni specifici per ogni esigenza.

Software gestionali: quali

Zucchetti: - Gestionale 1, specifico per le piccole imprese. Può essere usato anche e soprattutto da chi non ha conoscenze fiscali approfondite ed è di facile gestione. Si installa da solo ed è fornito di una guida e un'interfaccia semplice. Con questo programma si possono registrare gli ordini, le fatture, le bollette, i libri contabili, i pagamenti e si possono scadenzare gli adempimenti fiscali. - Microerp, un software molto più complesso che, infatti, non si installa nel proprio PC, ma viene gestito direttamente dal data center Zucchetti. Si può accedere tramite web da qualunque PC, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno. È specifico, per tale motivo, per le aziende di maggior grandezza che abbiano filiali sparse sul territorio. Il programma gestisce la contabilità e il magazzino per quanto riguarda gli acquisti e gli ordini. Inoltre, permette di aggiornare in tempo reale il proprio commercialista. Dinamico: - Dinamico Light è specifico per gestire le bolle, le fatture, le schede clienti. Si installa in modalità automatica e non serve inserire il bilancio di chiusura a fine anno. Tutti i dati inseriti (clienti, fornitori, preventivi, ordini) possono essere esportati nei formati più conosciuti. Inoltre, per ogni documento, è possibile avere un'anteprima stampabile. - Dinamico Professional è specifico per le piccole e medie imprese perché è sviluppato per evolversi assieme al fatturato dell'azienda. Può essere usato da più persone in rete e questo lo rende comodo per un ufficio contabilità molto grande. Si installa da sè, i documenti sono esportabili e le anteprime si possono stampare. - Dinamico Small Business è ideato per tutto il procsso di produzione e archivio. È molto utilizzato per le imprese che si occupano di commercio e servizi. - Dinamico Enterprise è specifico, invece, per le grandi aziende. Ha un'interfaccia semplice e facile da utilizzare e il suo database è in SQL Server Microsoft. Passepartout: - BusinessPass, software gestionale completo: esplica tutte le funzioni necessarie a uno studio professionale e cioè, contabili, fiscali, dichiarative. Il programma può essere utilizzato da tutti i professionisti di uno studio commerciale che gestisce più clienti. Tra le funzionalità troviamo l'archiviazione elettronica dei documenti, la gestione contabile e fiscale, la gestione delle paghe e dell'intero studio. - Mexal, ideale per le piccole imprese che debbano gestire un magazzino, le vendite gli ordini, gli acquisti e la relativa contabilità.

Software gestionali: dove

Zucchetti.it (sezione Gestionali); Dinamico.it (sezione Prodotti); Passepartout.net (sezione Home e poi in soluzioni Gestionali).

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Corrieri internazionali: a quali rivolgersi

Corrieri internazionali: a quali rivolgersi

Sono tante le aziende che effettuano spedizioni internazionali garantendo la consegna in qualsiasi parte del mondo. con un'attenta ricerca on line possiamo scegliere il trasportatore che fa al caso nostro in relazione agli articoli da spedire.
Consulenza strategica: a chi rivolgersi

Consulenza strategica: a chi rivolgersi

In fase d'avviamento o durante una crisi di un'azienda, una consulenza strategica può dare una grossa mano per salvaguardare il bene della società, proponendo un nuovo piano strategico o una ristrutturazione aziendale.
Allestimento negozi: a chi rivolgersi

Allestimento negozi: a chi rivolgersi

Il negozio in vendita è diventato nostro e dobbiamo allestirlo? rivolgiamoci a ditte specializzate che avvalendosi di team di esperti possono creare il look a l'atmosfera giusta per i nostri locali.
Hub and Spoke: definizione e storia del modello organizzativo

Hub and spoke: definizione e storia del modello organizzativo

Il modello hub & spoke è una tipologia organizzativa e logistica che permette di massimizzare le prestazioni pur non potendo contare sui mezzi necessari per completare una configurazione di rete capillare, senza rinunciare a nessun passaggio fondamentale del ciclo.