Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Programmi per la gestione aziendale: guida alla scelta

La gestione delle aziende è un tema assai delicato. La letteratura si spreca a riguardo di particolari eventi e logiche, identificando e proponendo un modello da seguire come può essere il Just In Time, in produzione, oppure la Total Productive Maintenance, in progettazione. Alcuni software possono venirci in aiuto per gestire e coordinare tutte le logiche aziendali.

I sistemi ERP

ERP è l'acronimo di Enterprise Resource Planning, e rispecchia una precisa concezione del sistema informativo aziendale.
Infatti, grazie a questi sistemi, i diversi processi aziendali possono vantare un'informazione univoca, realizzata con un unico data base al quale tutti hanno accesso. Inoltre è un prodotto modulare: si possono scegliere uno o più moduli autosufficienti, quelli che servono a una determinata funzione. Il sistema è quindi flessibile ed è in grado di assecondare l'azienda durante la sua evoluzione. I moduli dei sistemi ERP riguardano principalmente: · area amministrativa: stesura del bilancio; gestione dei tributi; contabilità ordinaria finanziaria e analitica; budget economici e finanziari;
· area logistica: controllo movimentazione articoli; analisi di giacenza delle scorte; identificazione dell'ubicazione fisica di un articolo stipato in un magazzino;
· area acquisti e vendite: definizione delle condizioni commerciali dei prodotti; gestione dei contratti con i clienti; trattamento offerte e ordini; organizzazione spedizione e trasporto (solo vendita); ricezione materiali (solo acquisto);
· area produttiva: pianificazione della produzione; trattamento dei processi di produzione; preventivazione dei costi produttivi. I sistemi ERP, però, non riescono a coprire l'intero spettro dei processi aziendali; c'è bisogno di affiancare dei sistemi operazionali complementari.
A supporto, quindi, possiamo scegliere dei sistemi tecnici, come il CAD, il CAE o il PLM (Product Life Management); sistemi di ufficio e organizzazione; sistemi per il controllo qualità; sistemi per gestione di ricerca e sviluppo; sistemi per gestione delle risorse umane.

I Vendor

Circa un centinaio di aziende propongono una suite ERP, più o meno estesa. I vendor che offrono il loro programma per l'azienda sono Oracle, SAP e Microsoft Dynamics.
In particolare, il sistema gestionale dell'azienda è spesso affidato ai software SAP, sistemi posseduti dal 60% delle multinazionali.
Riguardo alle piccole-medie imprese, invece, i primi 5 vendor hanno solo una quota minoritaria del mercato, circa il 20-30%. Ciò è dovuto al fatto che i loro prodotti costano e sono troppo complessi per i processi aziendali che può avere una piccola ditta.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Sfondi per PC, dove trovare i più belli

Sfondi per pc, dove trovare i più belli

Gli sfondi per il proprio computer, possono essere tranquillamente scaricati da uno dei tanti siti offerti da internet
Sandisk Ultra II SD Plus 8 GB SDHC: test prodotto

Sandisk ultra ii sd plus 8 gb sdhc: test prodotto

Le schede sd sono fra le più usate in molti campi. ne esistono di diversi tipi e caratteristiche. vediamo una breve descrizione ed un test sulle sdhc sandisk ultra ii plus da 8 gb.
Microsoft Security Essentials: download e utilizzo

Microsoft security essentials: download e utilizzo

Avere un antivirus installato sul pc è essenziale perché permette di salvaguardarlo garantendo una protezione da worm, trojan, malware. in questo articolo parleremo di microsoft security essentials di windows.