Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Provincia di Como: eventi e luoghi da visitare

Posta al confine con la Svizzera, e adornata da Prealpi, Alpi e numerosi specchi d’acqua, la provincia di Como non è solo il suo capoluogo, facendo della perfetta fusione tra natura e ricchezze architettoniche la ragione del suo appeal turistico. Scopriamo i punti di forza di una delle province italiane con più domanda turistica estiva internazionale.

Il lago

Lo specchio d’acqua che apre gli immortali Promessi Sposi è oggi una delle mete turistiche più frequentate d’Italia.
Il luogo vanta un’attrattiva notevole specie tra i turisti stranieri, amanti del clima mite delle stagioni calde, della pace che domina le sponde del lago ma, allo stesso tempo, della bellezza e dinamicità delle città rivierasche (Cernobbio, Bellagio, Moltrasio).
Per chi ha a disposizione un tempo lungo di soggiorno, il consiglio è girare il lago in tutto il suo perimetro, sostando in ogni paesino per ammirare il panorama cangiante; con pochi giorni liberi occorre limitare la propria agenda alla visita di qualcuna delle splendide ville storiche costruite a ridosso dell’acqua, in uno scenario perennemente preservato dal monitoraggio continuo delle edificazioni da parte degli architetti e paesaggisti locali.

La montagna

Le Prealpi e la catena delle Lepontine sono le montagne del comasco, tutte splendide e tutte situate nella frangia settentrionale del territorio provinciale. Sentieri e percorsi un po’ più arditi solcano tutte le vette dell’area, il cui tetto è il Pizzo Cavregasco, che supera i 2500 metri d’altezza ed è condiviso col territorio della provincia di Sondrio. A maestose montagne corrispondono altrettanto suggestive vallate. A Livo e Sorico è possibile ammirare le omonime vallate che circondano le due località. Gli amanti delle escursioni possono poi visitare San Jorio, col suo passo che divide virtualmente Prealpi e Alpi. Al confine con la Svizzera, inoltre, ci sono le Valli Cavargna e Rezzo, dal taglio un po’ più turistico ma incantevoli specie se visitate in bassa stagione.

I parchi

La provincia, immersa nel verde, è caratterizzata da numerosi parchi e riserve, più o meno vasti, che accompagneranno naturalmente il tour attraverso i punti di interesse più significativi. In Brianza è da segnalare il Parco regionale della Valle del Lambro, coi due specchi d’acqua di Pusiano e Alserio. Ancora, il Parco del Lura all’interno dell’omonima Valle, l’area verde attorno al lago del Segrino e anche un Parco alle immediate porte del capoluogo lariano, il Parco Spina Verde, a nord-ovest della città.

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Weekend fuori porta in Toscana, feste e sagre

Weekend fuori porta in toscana, feste e sagre

Tutto l'anno in festa... questa potrebbe essere la sintesi della quantità degli eventi di ogni genere che la toscana offre ai suoi visitatori, per essere gustata non solo per la bellezza dei suoi panorami e del suo patrimonio artistico, ma anche per la ricchezza delle sue tradizioni.
Aqualandia Water Park a Lido di Jesolo: attrazioni e spettacoli

Aqualandia water park a lido di jesolo: attrazioni e spettacoli

Aqualandia, il parco acquatico di lido di jesolo, non è solo un semplice parco acquatico, ma un'immensa area del divertimento, con diverse attrazioni acquatiche, tra cui lo scivolo più alto del mondo, e non acquatiche, tra cui il bungee jumping più alto d'europa.
Come trovare le offerte: Bed and breakfast a Bologna

Come trovare le offerte: bed and breakfast a bologna

Bologna è il capoluogo dell'emilia romagna ed il suo centro cittadino è molto apprezzato dai turisti che spesso vivacizzano la città, molti sono i luoghi di interesse, per visitare bene questa località servono alcuni giorni, ecco alcuni bed and breakfast che potrebbero essere utili al viaggiatore.