Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Psicologia educativa: come apprenderne le basi

Breve analisi dei fondamenti scientifici della Psicologia Educativa

Psicologia educativa

La Psicologia Educativa è quella branca della psicologia che studia l'analisi dell'apprendimento e dell'insegnamento parallelamente agli intenti educativi di chi ha il ruolo di istruire. Nell'ambito di questa disciplina esiste una netta distinzione tra: teorici e ricercatori (psicopedagogisti) ed operatori (psicologi scolastici). Questa scienza è strettamente collegata con la psicologia evolutiva, il cui massimo esponente è Jean Piaget.

Fondamenti scientifici

I presupposti da cui hanno origine le basi scientifiche della psicologia educativa si riferiscono allo sviluppo della psiche infantile, dalla nascita alla adolescenza. Esistono quattro stadi di capacità cognitiva che i bambini attraversano durante la loro crescita: dapprima essi sono focalizzati sul pensiero concreto, legato cioè ad avvenimenti contingenti e reali; solo in un secondo tempo la loro mente diventa capace di elaborare il pensiero astratto, l'idea, un concetto logico e non necessariamente legato ad un fatto, ma estrapolato da esso. Ogni individuo presenta diversità derivanti dall'apprendimento ed il suo sviluppo si manifesta in caratteri personali come: intelligenza, creatività, volontà e comunicatività. Secondo la psicologia prima infanzia la socializzazione infantile ha un ruolo preponderante nello sviluppo cognitivo ed affettivo del bambino e nella genesi della sua intelligenza. Il bambino è in grado di socializzare quando impara a coordinare il suo punto di vista con quello degli altri; la vita sociale è una condizione necessaria per la crescita della razionalità e per lo sviluppo della personalità. Le basi della psicologia educativa si fondano su quattro teorie:
- Comportamentismo: studia il rapporto tra stimolo e risposta individuale, si tratta di un condizionamento determinato dallo stimolo;
- Cognitivismo: sostiene che la memoria è in grado di condizionare il comportamento ed il carico cognitivo;
- Sociocognitivismo: sostiene che l'osservazione delle azioni altrui condizione il comportamento del singolo;
- Costruttivismo: studia lo sviluppo della conoscenza attraverso esperienze passate e presenti che determinano la formulazione dei concetti ed il comportamento risulta collegato ad impostazioni di natura socio-culturale.
I metodi di ricerca utilizzati nell'ambito della psicologia educativa si servono di:
- approccio quantitativo: sono metodi statistici di analisi fattoriale;
- approccio qualitativo: analizzano gli elementi da un punto di vista teorico. Trae collegamenti con altre scienze sociali, quali l'antropologia, la sociologia e la sociolinguistica.

Stessi articoli di categoria Bambini

In vacanza con i bambini, come scegliere il posto giusto?

In vacanza con i bambini, come scegliere il posto giusto?

Single o famiglie senza bimbi scelgono luoghi e tipo di vacanza a proprio piacere. se arriva un bambino o magari la famiglia è numerosa cominciano i primi pensieri. nessun problema, è solo questione di organizzazione.
Tommee Tippee: prodotti per l'infanzia e servizi informativi

Tommee tippee: prodotti per l'infanzia e servizi informativi

Tommee tippee è un marchio famoso, da oltre 50 anni, in italia ed all’estero, che si occupa di prodotti per l’infanzia, per allattamento, svezzamento ed altri accessori utili per la crescita dei neonati.
Fasciatoio Stokke Care: caratteristiche e prezzi

Fasciatoio stokke care: caratteristiche e prezzi

L’azienda norvegese sokke ha iniziato la sua attività nel 1932 e reca il nome della famiglia che da ottant’anni si occupa della sua gestione. il fasciatoio stokke care è uno dei prodotti ideato soprattutto nell’interesse del bambino, secondo il principio ispiratore che guida le scelte dell’azienda.