Quali caratteristiche devono avere i migliori televisori LCD
Le vecchie TV a tubo catodico, chiamate CRT, sono ormai praticamente defunte, soppiantate dalle moderne e gigantesche TV a schermo piatto. Queste sono costituite dalle ormai quasi sorpassate PLASMA e dalle TV LCD, che con il nuovo tipo LED sta sovrastando il mercato internazionale di prepotenza, proponendo full HD, 3D ready e 3D per tutti i gusti e tutti i prezzi.
/wedata%2F0025331%2F2011-06%2F1-An-enLiquid-crystal-display--LCD-display--from-e.jpg)
Districarsi fra le varie tipologie e caratteristiche
Lo stato delle televisioni LCD, oggi, è costituito dalla tecnologia LED che propone modelli dalle dimensioni sempre più grandi e con spessore sempre più basso, comprendendo tecnologie sempre più all'avanguardia.
Comunque ci sono diverse cose da sapere prima di addentrarsi nella jungla dell'offerta.
La tecnologia LED è all'ordine del giorno ed è abbastanza collaudata. Basta assicurarsi che sia del tipo full led, che illumina posteriormente tutto il pannello diversamente quelli edge, che lo illuminano solo ai bordi.
Le TV attuali sono quasi tutti full HD e hanno la velocità di risposta dei transistors del pannello minore di 5 ms, quindi ampiamente sotto la soglia sopra la quale l'occhio umano percepisce quella fastidiosa scia che contraddistingueva gli LCD di qualche anno fa.
Un'altra condizione, ormai d'obbligo, è la presenza del ricevitore digitale terrestre, dal momento che l'ormai prossimo switch-off renderà inutili i classici sintonizzatori analogici, e la frequenza di refresh dell'immagine maggiore o uguale a 100 hz, come prevede la compatibilità con l'attuale moda del momento del 3D, tecnologia ancora in piena espansione, ma che promette bene.
Le dimensioni
Anche gli LCD sono arrivati a dimensioni mastodontiche, eguagliando i plasma, ed è sempre più normale vedere nelle case apparecchi da 42 pollici ed oltre. Anche sotto questo punto la tecnologia ci è venuta incontro.
Prima bisognava stare attenti a non esagerare con le dimensioni rispetto alle dimensioni della stanza perché, guardando la TV LCD da vicino, era più facile vedere i pixel dell'immagine. Inoltre, visti da angolazioni accentuate, i colori apparivano distorti. Adesso questi problemi si sono affievoliti e lo sviluppo di questa tecnologia ha creato degli apparecchi che anche da vicino forniscono un'immagine pressoché perfetta, mantenuta tale anche se vista da angolazioni spinte.
Inoltre la tecnologia LED permette di costruire TV con uno spessore veramente irrisorio, che permette di posizionarle su qualunque supporto, persino al muro.
Quindi per non comprare un oggetto che sarà vecchio dopo poco, assicurarsi della compatibilità 3D, del ricevitore digitale terrestre incorporato, che sia full HD e che abbia il sistema full led.