Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quali sono i prodotti per la ricostruzione delle unghie

La ricostruzione unghie è l’ultima frontiera del mondo della bellezza. Vediamo quali sono i prodotti base di un buon kit.

Lampada e gel

- Lampada professionale adatta alla polimerizzazione del gel: una buona lampada deve avere dai 2 ai 4 bulbi da 9W circa, all’interno deve avere una superficie riflettente per garantire una dispersione di luce e calore più omogenea, e il piano di appoggio deve essere estraibile per una pulizia profonda. - Primer: permette che i gel non vengano a diretto contatto con l’unghia; - Bonder gel, ovvero la base: questo gel ha due funzioni; da un lato rinforza l’unghia, e dall’altro raggiunge un alto livello di viscosità che permette al gel successivo di aderire meglio; - Builder gel: è il gel che permette di costruire l’unghia, nel caso fosse spezzata, o di fungere da base e da topcoat prima e dopo l’applicazione del colore. - Gel colorato: la stesura del colore è fondamentale per una buona ricostruzione; per essere sufficientemente coprente, spesso bisogna stenderlo due volte; - Shining gel: è l’ultimo gel che fissa il tutto e che conferisce un buon livello di lucidità all’unghia e al colore;

Liquidi e tip

- Sgrassante o cleaner: è un particolare liquido che sgrassa l’unghia naturale e rimuove l’alta viscosità del bonder gel dopo che è stato polimerizzato; - Cartine nail form o nail form universali: servono durante la ricostruzione dell’unghia, per posare il builder gel e quindi staccarle dopo la polimerizzazione; quelle universali si adattano ad ogni tipo di unghia e si bloccano al dito tramite una leggera clip; - Tip: le unghie finte, naturali, si usano quando l’unghia è talmente corta da impedire di essere ricostruita con il builder gel; per fissarla si necessita della nail glue;

Altri accessori

- Cutter: un tagliaunghie particolarmente forte da tagliare il materiale resistente delle tip, seguendo la forma della stessa; - Tip remover: un particolare solvente capace di sciogliere la colla delle tip per una rimozione più sicura; - Buffer: serve per levigare sia l’unghia naturale che il gel o la tip dopo la fase di preparazione per il colore; - Lima: particolarmente resistenti rispetto alle solite, aiuta a limare in modo ottimale anche il duro materiale del gel; - Adesivi e decorazioni: si scelgono anche quelli per una normale manicure, ma bisogna sempre ricordarsi che devono essere collocati sotto il gel sigillante; - Svariati pennelli per la stesura dei gel e del colore: c’è chi li preferisce più sottili, chi più grossi, dipende dalle proprie abitudini e dalla propria “mano ferma”; - Olio per cuticole e spingi - cuticole: necessari per completare la manicure. Questi accessori sono venduti in qualsiasi negozio di articoli per estetiste e parrucchieri, oppure online.

Stessi articoli di categoria Cura del corpo

Massaggio Shiatsu: come imparare a farlo

Massaggio shiatsu: come imparare a farlo

Il massaggio shiatsu è una delle forme più antiche di terapia manuale ed è nato in giappone nel xx secolo a opera di maestri che praticavano tecniche di massaggio tradizionale. la sua azione è quella di stimolare la superficie cutanea e in particolar modo, nei punti dove sono presenti zone dolenti, mediante frizioni e pressioni; in modo da ottenere un immediato effetto di sollievo.
Terme Čatež in Slovenia: informazioni sui trattamenti curativi

Terme čatež in slovenia: informazioni sui trattamenti curativi

Chi ha la possibilità di regalarsi qualche giorno di relax durante l'anno, ricorre sempre più frequentemente ai trattamenti termali. chi cercasse un'alternativa ai centri termali italiani, per coniugare il soggiorno di cura con la possibilità di visitare luoghi sconosciuti, avrà piacere di sapere che esistono strutture incantevoli anche poco distanti, immerse nella natura termale slovena: le terme di catez.