Quali sono le differenze a livello audio tra la radio analogica e quella online
Se anche voi siete assillati dall'interrogativo che riguarda le differenze tra Radio Analogica e Digitale, questo articolo potrà aiutarvi a capire le principali differenze, per poter orientare anche i nostri acquisti.
/wedata%2F0031491%2F2011-08%2FCar-Radio.jpg)
Radio digitale e analogica.
La differenza principale presente tra le due radio è la trasmissione dei dati. Le radio digitali vengono anche definite DAB audio (Digitala Audio Broadcasting), mentre le radio analogiche vengono anche definite AM FM. Anche se concettualmente le radio DAB consentirebbero una migliore esperienza auditiva, non sono le più usate, e presentano alcuni limiti dal punto di vista di trasmissione. Questo ha fatto si che le radio Audio presenti sul mercato siano principalmente AM FM. Vediamo dettagliatamente le caratteristiche di questi 2 strumenti.
Differenze tra le due radio.
I segnali analogici sono AM e FM. Lo svantaggio di questo tipo di trasmissioni è che il segnale verrà sempre ostacolato da oggetti fisici presenti tra la sorgente del segnale e la nostra radio analogica. Quindi colline, edifico, case, o persino arei, disturberanno la qualità della musica che ascoltiamo. Il tipo di trasmissione digitale invece non risente di questi problemi, garantendoci quindi la qualità audio di un CD.
In effetti potremmo definire la differenza audio tra Radio analogica e digitale, come la differenza che intercorre tra la Musicassetta e un CD (inutile dire quale sia la tecnologia migliore). La trasmissione del segnale digitale (radio DAB) invece è caratterizzato dalla trasmissione di un segnale binario (01), che non risente della distorsione da parte di oggetti fisici che colpiscono il segnale. Il punto forte di questa trasmissione dati è quello che in gergo viene chiamata Forward Error Correction, questo sistema permette di tramettere alla radio più informazioni di quelle che verranno lette, in modo da evitare disturbi audio (ricostruendo la traccia) nel caso ci dovesse essere un disturbo del segnale in un segmento audio successivo.
Altra differenza positiva della radio digitale è la flessibilità. Con questo tipo di trasmissione potremo trasmettere più canali audio senza perdere la qualità audio che la caratterizza. Anche se comprende tutti questi vantaggi, tutt'ora la radio analogica vanta di più diffusione, perché i vantaggi non controbilanciano gli svantaggi che ruotano attorno alla DAB. Il primo tra tutti è la copertura. Molte stazioni radio hanno analizzato il caso, ma hanno valutato che la trasmissione digitale è molto più costosa di quella analogica. Altro aspetto che ostacolo la migrazione iniziale a questa tecnologia fu la scelta di un codec proprietario adeguato alla trasmissione.