Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Raid Controller SATA PC, recensione e scheda tecnica

La scheda tecnica del Raid Controller SATA PC mette in evidenza la grande versatilità e polivalenza di questo prodotto, in grado di offrire numerose opportunità in termini di prestazioni. Compatibile con Windows XP, 98, 2000: vediamone le specifiche più interessanti dal punto di vista tecnico.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti del Controller SATA Raid PCI. Abbiamo a che fare con una scheda ATA di nuova generazione, che risulta totalmente conforme rispetto alle specifiche Serial ATA 1.0. Essa è in grado di supportare due canali Serial ATA indipendenti, ed è compatibile con i sistemi operativi Windows XP, 98, ME, 2000 e NT4. L’installazione avviene semplicemente tramite il plug and play, mentre vale la pena di mettere in evidenza la capacità di supportare lo Spread Spectrum in receiver e il Serial ATA Generation Data Rater, a un giga e mezzo al secondo. Va messa in risalto anche la conformità con le specifiche PCI Revisione 2.2. Quando si parla di controller Raid, siano essi semiprofessionali o professionali (quello che stiamo descrivendo, tra l’altro, ha un PCI DMA integrato e una funzione Mirror and Strip Set Raid Level 0 and 1), è inevitabile parlare dei cambiamenti cui essi sono andati incontro negli ultimi anni. I supporti Sas, cioè Serial Attached Scsi, sono in grado di supportare una banda da trecento mega per ciascuna porta, e si caratterizzano per dispositivi interni o esterni e cablaggi ridondanti. Essi sono compatibili con lo standard SATA: in poche parole, è possibile conciliare l’insieme delle opportunità offerte da SATA con le performance eccellenti di SAS.

Perché sceglierlo

Per quale motivo, però, è necessario scegliere un controller Raid dedicato nel momento in cui esistono in circolazione controller Sata integrati decisamente potenti? In breve, le prestazioni migliori vengono offerte dagli hard driver Sas più recenti, ma il sistema Sata, da parte sua, può contare su compatibilità eccellente nella maggior parte dei dispositivi, e su una notevole flessibilità. Ecco perché è consigliabile scegliere un controller unificato come quello descritto, sia per uso personale che per uso professionale. Un prodotto da non perdere anche in virtù della convenienza del rapporto qualità prezzo, senza dubbio apprezzabile.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come formattare Windows XP?

Come formattare windows xp?

Come formattare xp? leggete questa guida e saprete come formattare il pc con windows xp senza ricorrere all'intervento di un centro assistenza. la guida è molto semplice ed insegna anche a mettere al sicuro i nostri dati prima di formattare il sistema operativo.
Quali software utilizzare per navigare in Internet

Quali software utilizzare per navigare in internet

Da tempo la tecnologia assiste l'uomo in tutte le attività quotidiane; piccoli frammenti di genialità pervadono le nostre case, le nostre auto e la nostra vita. siamo piuttosto abituati ad accendere la televisione, effettuare una telefonata, navigare su internet. sono passati all'incirca una cinquantina d'anni da quando è stata stabilita la prima connessione internet e già non possiamo più fare a meno di questa scoperta sensazionale. ma, ovviamente, nel corso del tempo la navigazione su internet si è evoluta, potenziata grazie allo sviluppo dei browser web.
Perché acquistare un computer portatile

Perché acquistare un computer portatile

Oggi moltissima gente possiede un computer portatile: chi ha il mac o il vaio computer o chi preferisce il laptop hp o l'eeepc asus. sono molti i vantaggi di acquistare un pc laptop, mentre pochissimi gli aspetti negativi.
Come acquistare un notebook su internet

Come acquistare un notebook su internet

L'acquisto di un computer portatile può risultare davvero complicato per i meno esperti, tanto più se l'acquisto viene effettuato in rete.