Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Registrazione di siti internet: breve guida ai termini tecnici

Una volta realizzato un sito web, l'ultimo passaggio che resta da compiere riguarda la sua messa online. In rete troviamo numerosi servizi, ma prima di avventurarsi nella selva delle offerte disponibili è il caso di avere le idee chiare sulla terminologia tecnica utilizzata.

Dominio

A partire dal nome che andremo a scegliere per il nostro sito web. Se ci chiamiamo Mario Rossi e decidiamo di mettere online il portale della omonima azienda, il nome adatto potrebbe essere mariorossi.com. Questo nome è il cosiddetto dominio. Va tenuto presente che ne esistono di tre livelli (in realtà è previsto anche un quarto, poco diffuso). Il primo è dato dalla estensione .it/.com/.org e via dicendo. Nell'esempio citato, mariorossi.com è un dominio di secondo livello, mentre il terzo potrà per esempio essere blog.mariorossi.com. In questo caso si parla anche di sotto dominio ed è quello solitamente utilizzato da chi offre spazio web gratuito.
Registrare un dominio equivale quindi a registrare il nome che avrà il nostro sito.

Hosting, housing e database.

Il secondo importante passo sarà trovare un provider web dove depositare le nostre pagine. In questo caso avremo bisogno di un website hosting, ovvero uno spazio web sul computer (più precisamente web server) della società che offre questa tipologia di servizi.
Anche in questo caso ci sono differenti soluzioni di scelta, solitamente tre.
Hosting condiviso, l'opzione più diffusa ed economica, consiste nell'ospitare il sito su server utilizzati anche da altri utenti con le loro pagine web. Per questo motivo le caratteristiche messe a disposizione sono limitate. Questa solitamente è l'offerta base.
L'hosting dedicato è la soluzione più evoluta perché acquistandolo si ha a disposizione un intero computer, sul quale installare le applicazioni che preferiamo e far risiedere il sito. Piena disponibilità delle risorse del computer, ma anche costi più elevati. Opzione da tener conto in caso di specifiche esigenze o se si hanno più website da mettere online. L'ultima opzione è l'housing, simile alla precedente con la sola differenza che il server è acquistato dal cliente. In entrambi i casi servono un minimo di conoscenze tecniche.
La scelta di un hosting server web è senza dubbio il passo più delicato, perché strettamente legato alle caratteristiche necessarie al buon funzionamento del nostro sito web.
Nel caso di siti complessi come i portali le informazioni rese disponibili sono numerose e sono spesso presenti sistemi di interazione con gli utenti. Per questo motivo è necessario l'acquisto anche di un database, ovvero un archivio dove salvare tali informazioni.
Un altro termine che andremo sicuramente ad incontrare è web hosting mail e riguarda la gestione delle caselle di posta elettronica messe a disposizione da ogni provider hosting.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Guida ai migliori giornali italiani da consultare on line

Guida ai migliori giornali italiani da consultare on line

Con la rivoluzione internet la carta stampata si è dovuta adeguare ai modi e ai tempi della nuova informazione. le news si trasformano, aumentando la loro frequenza e il loro raggio d'azione. ecco un breve commento sui migliori quotidaini online d'italia.
Come consultare online l'archivio del Corriere della Sera

Come consultare online l'archivio del corriere della sera

La tecnologia ha permesso l'accesso all'informazione ad un numero sempre maggiore di persone e, di conseguenza, anche le testate giornalistiche hanno implementato le loro sezioni web, visitate in percentuale crescente ogni anno. in rete, però, non è solo possibile sfogliare il quotidiano di oggi ma anche ricercare vecchie notizie e articoli.