Rimedi naturali contro la cellulite
La cellulite colpisce prevalentemente le donne. Le cause sono da imputare principalmente al cambio di metabolismo, dagli ormoni o da un sistema linfatico debole. I rimedi sono tanti ma tutti abbastanza invasivi. Analizziamo invece quelli naturali.
/wedata%2F0015364%2F2011-04%2F1-Leg-cellulite--Source--Author-MikeMunoz39---Date.jpg)
Rimedi naturali
Diciamolo subito, non esistono formule miracolose o ricette della nonna che possono risolvere il problema fino in fondo, ma sicuramente aiutano a curare la cellulite e a ridare elasticità a quella zona della pelle particolarmente colpita da questa malattia. Esistono delle tisane e degli impacchi che, grazie al loro principio depurativo, riescono a stimolare la circolazione sanguigna. Vediamo alcune ricette. Impacco di Alghe - Questo impacco che va applicato sulle zone colpite 3 volte a settimana, agisce direttamente sulla pelle ridonandole elasticità grazie ai principi attivi delle alghe brune. In erboristeria dovete procurarvi 50 grammi di alghe brune, 100 grammi di crusca e in un qualsiasi negozio di alimentari 100 grammi di sale grosso. Si fanno bollire in una pentola con una quantità di acqua tale da rendere l'impacco una massa consistente, le alghe, la crusca e il sale grosso nelle quantità descritte. Fate raffreddare il composto e poi lo applicate sulle zone interessate e avvolgete la zona con un pezzo di stoffa di cotone per 5 minuti. Poi sciacquate bene il tutto. Olio di Edera per un massaggio tonificante - Con i principi attivi dell'edera e olio di germi di grano, formeremo un gel per massaggiare con forza nelle zone colpite, con movimenti circolari. Vediamo cosa serve: una decina di foglie di edera fresche, 200 millilitri di olio di germi di grano e due gocce di olio di rosmarino. Come detto sopra tutto questo lo troverete dal vostro erborista di fiducia. In un barattolo o un contenitore qualsiasi, mettete le foglie di edera e l'olio di germi di grano. Chiudete il tutto in un luogo abbastanza caldo e lasciate riposare il composto per due settimane. Poi scolate per bene il composto e triturando le foglie di edera aggiungete l'olio di rosmarino. Il gel è pronto. La stessa importanza dei trattamenti esterni lo possono avere anche quelli interni. Esistono delle ricette di tisane che riescono a eliminare l'acqua corporea in eccesso. Ecco una ricetta di tisana basata sul ribes nero e foglie di frassino anticellulite. Tisana - Fate bollire un litro di acqua e poi versate 10 grammi di ribes nero e 10 grammi di foglie di frassino. Fate riposare la tisana per 15 minuti e poi scolate il composto. Cercate di berne 3 tazze al giorno.
Movimento fisico
Insieme a questi rimedi, il consiglio è anche quello di abbinare un movimento fisico leggero ma costante. Una bella camminata al giorno è molto importante.